Indagati per disastro ambientale i titolari di un frantoio dell'imperiese
Invece di smaltire gli scarti del lavaggio e della lavorazione delle olive in impianti idonei, questi venivano smaltiti nel terreno, causando la moria di pesci, e l'avvelenamento di molti orti

Indagati per disastro ambientale i titolari di un frantoio
Le indagini dopo le segnalazioni dei residenti
Un preoccupante fenomeno stava interessando l'area della Val Prino fino al mare. Pesci trovati morti con la pancia in su, odori pestilenziali, orti avvelenati. Tutto questo come scrive oggi il Secolo accadeva lungo il torrente Prino da Dolcedo a Imperia.
Dopo le diverse testimonianze di residenti della zona la Guardia di Finanza agli ordini del capitano Antonio Larosa, ha iniziato le indagini per dare una spiegazione a questo strano fenomeno. In poco tempo il Nucleo Operativo è risalito alle cause di tale disastro indagando per disastro ambientale i responsabili del frantoio "Dol.Va.Pre". In pratica invece di smaltire gli scarti del lavaggio e della lavorazione delle olive in impianti idonei, questi venivano smaltiti nel terreno. Da qui l'inquinamento di una vasta zona che ora è stata posta sotto sequestro dal pubblico ministero Marco Zocco