La caligo anche a Ponente un fenomeno eccezionale
Il fenomeno è chiamato “nebbia marittima da avvezione calda” o in termini dialettali genovesi, appunto, “caligo”
![La caligo anche a Ponente un fenomeno eccezionale](https://primalariviera.it/media/2021/02/caligo-1-420x252.jpg)
In molti l’hanno scambiata inizialmente per un incendio, ma in realtà è nebbia, anzi… caligo!
La caligo abbraccia tutta la Liguria
Caligo nel ponente oggi, a Imperia ma anche a Sanremo: ma di cosa si tratta? Il fenomeno è chiamato “nebbia marittima da avvezione calda” o in termini dialettali genovesi, appunto, “caligo” e si verifica soprattutto nel periodo tardo invernale e primaverile e in posti dove non ti aspetteresti, come appunto le coste della Liguria.
Un fenomeno affascinante e insolito, “predetto” anche ad esempio dal Centro Meteo ligure: “Nel corso della mattinata, foschie dense o nubi molto basse interesseranno alcune zone dell’imperiese in un contesto comunque soleggiato. Cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Tra metà giornata e pomeriggio possibile estensione della foschia densa o nubi molto basse lungo tutta la fascia costiera. Tempo soleggiato già nelle primissime zone interne e sui versanti padani in generale. Le temperature massime saranno in lieve aumento specialmente nelle zone interne dove si potranno localmente toccare i +20°C. Clima più fresco e umido lungo le coste. Vento al mattino moderato o teso da nord sul settore centrale, più debole altrove. Nel pomeriggio vento debole dai quadranti meridionali. Mare generalmente poco mosso.
Spettacolari foto anche dal levante qui: Ilnuovolevante
Le foto di Arma di Taggia, Imperia e Sanremo nella gallery
![caligo a sanremo](https://primalariviera.it/media/2021/02/caligo-a-sanremo.jpg)
![caligo arma](https://primalariviera.it/media/2021/02/caligo-arma.jpg)
![caligo 1](https://primalariviera.it/media/2021/02/caligo-1.jpg)
![caligo](https://primalariviera.it/media/2021/02/caligo.jpg)