La Carta Costituzionale letta a scuola dai Carabinieri

Continua il percordo di formazione per il Corpo Carabinieri che volge alle scuole la sua volonta di aiutare gli alunni leggendo e spiegando la costituzione

La Carta Costituzionale letta a scuola dai Carabinieri
Pubblicato:
Aggiornato:

L’Arma dei Carabinieri legge e spiega la Carta Costituzionale nelle scuole. Si affrontano temi legati alla convivenza civile, tramite un approccio basato su riflessioni storiche, culturali, etiche e giuridiche e, soprattutto, attraverso le testimonianze del quotidiano servizio svolto dai Carabinieri.

Per fare ciò, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Imperia ha concordato con l’Ufficio Scolastico Provinciale di trattare il nuovo approccio nel corso di incontri appositamente pianificati con gli Istituti scolastici di primo e secondo grado, nell’ambito dei quali il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sanremo - Cap. Mario Boccucci - esaminerà e commenterà i principi fondamentali contenuti nei primi dodici articoli (per le sole terze medie), nonché i diritti e doveri rappresentati nei successivi 42 (per le 5 e superiori).

Per poter stabilire ulteriori date, i Dirigenti Scolastici potranno contattare il Comando Carabinieri competente per territorio, ovvero il Comando Provinciale Carabinieri di Imperia (0183.7191), manifestando anche ulteriori esigenze formative o d’intervento, diverse dal progetto in argomento.

I responsabili del progetto “Cultura della legalità” da contattare sono il Ten. Col. Burri ed il Magg. Ricciardi presso il Comando Provinciale Carabinieri di Imperia, nonché i Comandanti delle Compagnie di Bordighera (Cap. Lorito), di Sanremo (Cap. Boccucci, responsabile del progetto “Educare alla e con la Costituzione”) e di Ventimiglia (Cap. Giangreco).

PHOTO-2019-12-18-14-19-58 (1)
Foto 1 di 4
PHOTO-2019-12-20-09-49-48 (1)
Foto 2 di 4
PHOTO-2019-12-20-09-49-48 (2)
Foto 3 di 4
PHOTO-2019-12-20-09-49-48
Foto 4 di 4
Seguici sui nostri canali
Necrologie