La Croce Azzurra spegne 25 candeline, gala per 400 invitati a Vallecrosia/ Foto
i sono svolte questa sera, le celebrazioni del venticinquesimo anniversario della fondazione della Croce Azzurra di Vallecrosia, nel corso delle quali sono state inaugurate tre ambulanze di rianimazione.

I 25 anni della Croce Azzurra di Vallecrosia
Festa di gala per 400 invitati
Si sono svolte questa sera, le celebrazioni del venticinquesimo anniversario della fondazione della Croce Azzurra di Vallecrosia, nel corso delle quali sono state inaugurate tre ambulanze di rianimazione. La cerimonia si è tenuta presso i giardini "Falcone e Borsellino", adiacenti gli uffici dell'anagrafe e sono state seguite da una cena di gala, a base di piatti tipici preparati da ristoratori ed esercenti locali. Breve storia della Croce Azzurra.
Un po' di storia
L'ente nasce il 4 agosto 1992 dall'idea di undici persone - Ermanno Artioli, Gianfranco Bertone, Luigi Fedrighi, Silvano Croese, Fulvia Messina, Costantino Dinielli, Luigi Chiappa, Paolo Serena, Andrea Trucchi, Gianfranco Musimeci e Francesca Vermiglio - che poi divennero i fondatori. Iniziarono la propria esperienza nella modesta sede, di via Don Bosco (civico, 70), con una piccola ambulanza di seconda mano. Assunsero la prima presidenza, Gianfranco Bertone, che proseguirà fino al 1994 e la direzione tecnica dei servizi, Luigi Chiappa, che proseguirà fino al 1999. Venne, inoltre, assunto il primo dipendente: Giovanni Maria Maggio, che andrà in pensione proprio con la fine del 2017, contestualmente ai venticinque anni di fondazione.
Ecco i presidenti che si succedono
Si succedono, nel seguente ordine cronologico, altri sei presidenti: Ermanno Artioli, Gianfranco Musimeci, Andrea Trucchi, Giuseppe Agate e Pietro Deaddis (attualmente in carica). Riguardo la direzione tecnica, dopo il 1999, succedono a Luigi Chiappa: Andrea Trucchi, Giuseppe Tramontana e Matteo Amato, quest'ultimo attualmente operativo dall'anno 2010. "L'avvento del '118 Imperia Soccorso', nel 1997, ha fatto in modo che la provincia fosse suddivisa in zone di competenza ben precise, al fine di garantire un intervento tempestivo in caso di urgenza - spiega Amato, uno degli organizzatori -. Con questo sistema Vallecrosia e tutto il suo entroterra, Val Verbone e Val Nervia, sono diventate territorio di competenza esclusiva della Croce Azzurra che giorno dopo giorno ha incrementato il proprio lavoro fino ad oggi che, per conto dellAsl 1 Imperiese, svolge più di diecimila interventi all'anno".
Prosegue: "Da un unico mezzo da cui si era partiti oggi il parco macchine dell'ente è composto da: quattro vetture ad uso speciale, per trasporto di sangue, dializzati e automedica); otto ambulanze unità mobile di rianimazione e un Piaggio Porter attrezzato per il primo soccorso usato principalmente per le urgenze nelle località dell''entroterra che, spesso a causa di strade strette ed impervie sono irraggiungibili dalle ambulanze di dimensioni standard".
In termini di personale, attualmente la Croce Azzurra conta 11 dipendenti, tra cui un direttore tecnico, un'impiegata, nove autisti soccorritori e circa settanta volontari. Il 2005 è stato un anno di ulteriori cambiamenti: l'amministrazione di Vallecrosia delibera l'abbattimento dello stabile in cui la Croce Azzurra aveva la sede e destina i locali in disuso dell'ex-stazione ferroviaria (civico 2, di via Colonnello Aprosio), a nuova sede. Tra i diversi servizi dell'ente, oltre a quelli in regime di accreditamento con il sistema sanitario regionale per emergenze territoriali, figurano: trasporti o trasferimenti assistiti di pazienti, dialisi, trasporto plasma, emoderivati e guardia medica. E poi, servizi privati (gratuiti per persone indigenti) e trasporti in territorio e internazionale secondo richiesta; assistenze per eventi e manifestazioni per conto di privati, enti e associazioni sportive; ambulatorio infermieristico; corsi di formazione.
Decine le autorità.
A partire da quelle regionali, comn gli assessori Claudio Scajola, Gianni Berrino e Sonia Viale
E poi le rappresentanze dei Comuni, a partire dal sindaco di Vallecrosia Ferdinando Giordano, con i consiglieri di minoranza Fabio Perri, Veronica Russo e Cristian Quesada; ma anche l'assessore Giovanni Chiappori.
Quindi, il presidente della Provincia Fabio Natta
Presenti rappresentanze dei Comuni del comprensorio intemelio.
L'inaugurazione di tre ambulanze























