Polizia lancia nelle scuole il concorso PretenDiamo legalità

Ecco i dettagli del concorso lanciato dalla Polizia di Stato intitolato Pretendiamo legalità, rivolto agli alunni delle scuole primarie

Polizia lancia nelle scuole il concorso PretenDiamo legalità
Pubblicato:
Aggiornato:

La Polizia di Stato nelle Scuole Primarie di Ventimiglia per sostenere la cultura della legalità
Presentato il Concorso Nazionale “ PretenDiamo Legalità”

Pretendiamo legalità

Solo pochi giorni orsono il referente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Ventimiglia aveva presentato il progetto BlueBox della Polizia di Stato a 200 studenti nell’Istituto per geometri, ragionieri e turistico Fermi – Polo. Ieri ha incontrato oltre 200 giovanissimi alunni delle scuole primarie, classi 4° e 5°, di via Roma e di via V. Veneto.Il compito è molto ambizioso. Infondere nei giovanissimi la consapevolezza che i diritti e i doveri sono due facce della stessa medaglia. Formare cittadini consapevoli dell’importanza del senso civico. Divulgare il valore del rispetto delle regole e delle Leggi che sole consentono davvero, a tutti e a ciascuno, di esercitare nella propria vita la vera libertà individuale.

La presentazione

Nella grande e accogliente aula riunioni dell’Istituto Biancheri in via Roma, alla presenza della dirigente scolastica Dr.ssa Antonella Costanza, due poliziotti incaricati dalla Questura di Imperia hanno presentato agli alunni, e ad un folto gruppo di docenti, il nuovo concorso nazionale, elaborato dalla Polizia di Stato insieme al Ministero dell’Istruzione, dal titolo PretenDiamo Legalità.

I partecipanti al concorso dovranno sviluppare in maniera originale creativa il tema “ IO = NOI - LEGALITÀ = RESPONSABILITÀ ”. Potranno scegliere tra varie categorie: opere letterarie, arti figurative e tecniche varie (manifesti, fotografie, disegni collages). I lavori dovranno essere consegnati al Commissariato di Polizia di Ventimiglia entro il 5 marzo 2018.

L'incontro

Gli alunni hanno dimostrato interesse e attenzione. Molti hanno proposto interventi e domande che hanno stimolato e reso più costruttivo il dialogo. La Polizia ha mostrato video e fotografie appositamente preparate per i ragazzi che hanno mostrato di apprezzare soprattutto le immagini di fatti reali provenienti da interventi operativi per furto e danneggiamento. Gli stimoli visivi hanno avuto una forte influenza emotiva che i poliziotti hanno sfruttato per fortificare i loro messaggi educativi.

Un precedente felice

Un fragoroso applauso ha concluso l’incontro. I ragazzi adesso dovranno mettere alla prova le loro conoscenze ed elaborarle con fantasia e originalità per superare le selezioni provinciali e concorrere a quelle nazionali. Un precedente felice ha infuso coraggio a tutti i partecipanti. Nel 2013 la scuola dell’infanzia di Ventimiglia “via Al Capo” vinse il premio nazionale del concorso “Il Poliziotto un amico in più” con un lavoro ritenuto davvero eccellente.

 

Necrologie