La prima puntata del Festival di Sanremo 2018
Dagli ospiti alla classifica, tutto quello che è successo durante la prima puntata del Festival di Sanremo firmato Claudio Baglioni

La prima puntata del 68° Festival della Canzone Italiana si apre con una sigla cantata da tutti gli artisti in gara, un "popopopò, musica, sole, parole, amore" in un coro collettivo. Il testo a opera di Baglioni può essere di dubbio gusto, ma la novità coglie nel segno.
Fiorello e il contestatore
Come si vociferava, è stato proprio Fiorello a inaugurare il palco e come nelle migliori tradizioni lo ha fatto trovandosi sulla scena il contestatore di turno, spuntato improvvisamente. "Voglio parlare con il procuratore" ha detto pacifico, prima di scomparire nel nulla scortato dalla sicurezza (LEGGI QUI). Organizzato o no che fosse, Fiorello ha gestito benissimo il siparietto: "lo sapevo che non ci dovevo venire".
Segue la lettura del messaggio mistico di Baglioni che lo avrebbe convinto a partecipare, la tiepida battuta politically correct su Erdogan ("sarà ospite a Sanremo, ha saputo che c'è una sala con dentro 1200 giornalisti liberi"). Strappa le risate più sincere l'ironia sulla riduzione delle file nella platea: "sarà un'edizione speciale, l'unico festival in cui non si eliminano i cantanti ma direttamente il pubblico". Chiude l'imitazione di Baglioni-Morandi nelle vesti di capitani coraggiosi, con un mix&match dei loro più grandi successi con cui Fiorello si aggiudica il 68° Festival.
I tre condottieri
Baglioni è sceso come un principe dalla famosa scalinata apparsa magicamente dal fondale. Ha aperto con un monologo dedicato alla musica. “Questo è un evento unico al mondo. Mi è bastato leggere il titolo, “Festival della Canzone Italiana”, per capire che cosa dovesse essere fatto: rimettere al centro la musica". Preparato e convinto, non inciampa quasi mai. "Le canzoni sono arte povera, ma hanno un valore evocativo fortissimo. Sono coriandoli d’infinito, sono mare, sono vento e sono terra. In pochi secondi possono fare il miracolo”.
Chiama Pierfrancesco Favino, "ambasciatore della parola", e Michelle Hunziker, "svizzera e precisina" a cui tocca la lettura del nuovo regolamento firmato Baglioni. Riassumendo: 20 big in gara, 8 nuove proposte, nessuna eliminazione. Le canzoni potranno arrivare fino a quattro minuti. Crudele Baglioni.
La Pausini
Confermata la sua presenza di sabato sera fa una rauca incursione telefonica per confermare la sua laringite ai più malpensanti. Affetto ricambiato da un duetto sulle notte di "E tu" di Baglioni e Fiorello, che quasi supera il maestro.
Momento Favino
Inizia con una poesia e finisce con le canzoni, italianissime, classicissime. Mentre Baglioni nei panni del dittatore artistico lo bacchetta, l'attore si destreggia in un intenso medley amarcord che lo decreta già vincitore del Festival. Anzi, secondo dopo Fiorello.
I cantanti
Annalisa - Il mondo prima di te
La prima artista in gara, torna per la quarta volta a Sanremo.
Ron - Almeno pensami
L'inedito di Dalla regala le emozioni migliori della serata, in un'esibizione delicata, genuina, intima con la chitarra di Ron.
The Kolors - Frida
Giovani e originali, forse troppo.
Max Gazzè - La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
Un bellissimo testo che racconta una delle storie popolari pugliesi più amate. E l'esibizione?
Ornella Vannoni con Bungaro e Pacifico - Imparare ad amarsi
I social si scatenano in una gara di battute. Una su tutte: "Per votare Ornella Vanoni il codice è quello di Hammurabi". No comment
Erma Metal e Fabrizio Moro - Non mi avete fatto niente
Hanno provato a mettere sul piatto il meglio di entrambi, peccato che baleni già il rischio squalifica (LEGGI QUI)
Mario Biondi - Rivederti
Battezza con questa ballata swing la sua prima volta al Festival.
Roby Facchinetti e Riccardo Fogli - Il segreto del tempo
Titolo azzeccato visto la loro presenza sempreverde.
Lo Stato Sociale - Una vita in vacanza
Sul ritornello "una vita in vacanza, una vecchia che danza", spunta un'anziana signora in veste di ballerina. Tentano il colpo stile Gabbani con la scimmia, ma siamo ben lontani.
Noemi - Non smettere mai di cercarmi
Forse non era serata, ma la canzone non calza a Noemi che non spicca il volo.
Decibel - Lettera dal Duca
La grande riunione sotto il segno di David Bowie.
Elio e le Storie Tese - Arrivedorci
Il miracolo di Baglioni, che riporta sul palco la band. Una sorta di testamento artistico, per quella che promette essere la loro ultima esibizione come gruppo.
Giovanni Caccamo - Eterno
È il titolo, non un commento.
Red Canzian - Ognuno ha il suo racconto
La scissione dei Pooh è una strategia per avere più probabilità di vincere?
Luca Barbarossa - Passame er Sale
Scelta molto azzardata quella di cantare in romanesco al Festival di Sanremo..
Diodato e Roy Paci - Adesso
La tromba di Roy Paci e la voce di Diodato per una canzone che invita al carpe diem, con occhio critico a cellulare e tecnologia.
Nina Zilli - Senza appartenere
Una canzone che dovrebbe essere un inno alla femminilità. Tra le meno favorite, Nina Zilli prova comunque a inseguire il suo sogno dopo la vittoria nelle nuove proposte del 2010.
Renzo Rubino - Custodire
Torna a Sanremo dopo la vittoria delle nuove proposte, con un brano sulla separazione.
Enzo Avitabile e Peppe Servillo - Il coraggio di ogni giorno
Napoli, con la sua Scampia, arriva dritta dritta a Sanremo.
Le Vibrazioni - Così sbagliato
Idem per Caccamo.
Morandi
L'ospite della serata entra con una splendida rivisitazione di "Se non avessi più te", duettata con Baglioni. Sul palco arriva anche Tommaso Paradiso frontman del gruppo TheGiornalisti e autore del brano scritto per Morandi "Una vita che ti sogno".
La classifica - giuria demoscopica
La novità di Baglioni prevede che non ci sia nessuna eliminazione, né numeri umilianti e vessatori nei confronti dei cantanti. Durante la prima puntata è stata resa nota solo la classifica demoscopica.
La classifica non è organizzata numericamente, ma in tre zone, prontamente ribattezzate inferno, purgatorio e paradiso. All'interno, i cantanti sono disposti in ordine alfabetico.
Blu - alta:
- Annalisa - Il mondo prima di te
- Lo Stato Sociale - Una vita in vacanza
- Max Gazzè - La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
- Ermal Meta e Fabrizio Moro
- Nina Zilli – Senza appartenere
- Noemi - Non smettere mai di cercarmi
- Ron - Almeno pensami
Giallo - centrale:
- Luca Barbarossa – Passame er Sale
- Elio e le Storie Tese - Arrivedorci
- Giovanni Caccamo - Eterno
- Mario Biondi - Rivederti
- The Kolors - Frida
- Ornella Vannoni con Bungaro e Pacifico - Imparare ad amarsi
Rossa - bassa:
- Red Canzian - Ognuno ha il suo racconto
- Decibel - Lettera dal Duca
- Diodato Roy Paci - Adesso
- Enzo Avitabile e Peppe Servillo - Il coraggio di ogni giorno
- Roby Facchinetti e Riccardo Fogli - Il segreto del tempo
- Le Vibrazioni - Così sbagliato
- Renzo Rubino - Custodire









