La quarta puntata del Festival di Sanremo 2018
Tutto quello che è successo sul palco dell'Ariston durante la quarta serata: la finale delle nuove categorie e gli ospiti protagonisti dei duetti

La quarta puntata del Festival di Sanremo inizia con un omaggio. A Heidi. Baglioni, Favino e Hunziker si presentano in tenuta rock, con tanto di chitarra elettrica: "Heidi, Heidi, il tuo nido è sui monti". Prima o poi d'altronde il repertorio Baglioni doveva pur finire. E invece no. È sua anche questa: dall'album "Anime in gioco", 1997. Lo spettacolo può cominciare.
Il nuovo regolamento
Avevamo appena fatto in tempo a capirlo, che arriva l'annuncio: "stasera il regolamento si complica. È un sistema misto". Quasi più arzigogolato di quello del 4 marzo. Il televoto pesa il 50%, la sala stampa il 30% e la giuria degli esperti 20%. Manca solo Alessandro Borghese che con il suo voto può confermare o ribaltare il risultato.
Giuria esperti:
- Pino Donaggio - presidente
- Rocco Papaleo
- Mirca Rosciani
- Giovanni Allevi
- Milli Carlucci
- Gabriele Muccino
- Serena Autieri
- Andrea Scanzi
La finale delle nuove proposte
Beato Ultimo che è arrivato primo: è caccia alla battuta. Con la canzone "Il ballo delle incertezze", è proprio Niccolò Moriconi a vincere la categoria delle nuove proposte. Mirkoeilcane con “Stiamo tutti bene” si aggiudica il premio della critica “Mia Martini”. Ad Alice Caioli, da Area Sanremo, è stato invece assegnato il premio della Sala Stampa "Lucio Dalla" con il brano "Specchi rotti".
I big e i duetti
Gli artisti in gara si sono fatti accompagnare da un ospite che ha interpretato insieme a loro la canzone in gara. Una novità introdotta da Baglioni, che non ha voluto riproporre la consueta serata cover.
- Renzo Rubino – Serena Rossi
- Le Vibrazioni – Skin
- Noemi – Paola Turci
- Mario Biondi – Ana Carolina e Daniel Jobim
- Annalisa – Michele Bravi
- Lo Stato Sociale - Paolo Rossi e il Piccolo Coro dell'Antoniano
- Max Gazzè – Rita Marcotulli e Roberto Gatto
- The Kolors – Tullio De Piscopo
- Ornella Vanoni, Bungaro e Pacifino – Alessandro Preziosi
- Diodato e Roy Paci – Ghemon
- Riccardo Fogli e Facchinetti – Giusy Ferreri
- Enzo Avitabile e Peppe Servillo – Avion Travel
- Ermal Meta e Fabrizio Moro – Simone Cristicchi
- Giovanni Caccamo – Arisa
- Ron – Alice
- Red Canzian – Marco Masini
- Decibel – Midge Ure
- Luca Barbarossa – Anna Foglietta
- Nina Zilli – Sergio Cammarieri
- Elio e Le Storie Tese – Neri per Caso
Ospiti
Gianna Nannini arriva, e prima delle 22:30. Fenomenale, di nome e di fatto. Sulle note finali di "Amore bello", ci scappa un tenero lento con Baglioni. Emozionati, emozionano. Uno dei duetti meglio riusciti tra tutte le serate.
Federica Sciarelli interviene dopo il reclamo a gran voce di tutti: dov'è finita Paddy Jones, "la vecchia che balla" con gli Stato Sociale?
Piero Pelù che propone una versione rock de "Il tempo di morire". Quello in cui si sente questa interpretazione.
Beppe Vessicchio
Uno dei volti più amati, manda in estasi i suoi fan con un siparietto in compagnia di Baglioni. "Lei è un eversivo" lo accusa Baglioni, di fronte a un presunto spartito modificato."E lei è un dittatore" è la replica di Vessicchio. "Sì, ma artistico". E Baglioni gli rompe la bacchetta. A Vessicchio. Sgomento in sala. Gli viene restituita successivamente riparata alla buona con un fiocco rosso.
Premio alla carriera Città di Sanremo
Il 68° Festival assegna a Milva il premio alla Carriera Città di Sanremo. L'ha ritirato la figlia Martina, che ha letto una lettera scritta dalla mamma. Milva ha partecipato al Festival di Sanremo ben 15 volte, la prima volta nel 1961.
La classifica
Il voto è dato dalla giuria di esperti e come sempre non ci sono preferenze all'interno delle zone.
zona blu - alta:
- Luca Barbarossa – Anna Foglietta
- Giovanni Caccamo – Arisa
- Max Gazzè – Rita Marcotulli e Roberto Gatto
- Ermal Meta e Fabrizio Moro – Simone Cristicchi
- Ron – Alice
- Ornella Vanoni, Bungaro e Pacifino – Alessandro Preziosi
- Diodato e Roy Paci – Ghemon
zona gialla - centro:
- Le Vibrazioni – Skin
- Annalisa – Michele Bravi
- The Kolors – Tullio De Piscopo
- Enzo Avitabile e Peppe Servillo – Avion Travel
- Red Canzian – Marco Masini
- Lo Stato Sociale - Paolo Rossi e il Piccolo Coro dell'Antoniano
zona rossa - basso:
- Decibel – Midge Ure
- Riccardo Fogli e Facchinetti – Giusy Ferreri
- Noemi – Paola Turci
- Renzo Rubino – Serena Rossi
- Nina Zilli – Sergio Cammarieri
- Elio e Le Storie Tese – Neri per Caso
ps. Per chi si stesse scervellando da oggi pomeriggio, ecco la censura operata da Lo Stato Sociale per l'esibizione con il Piccolo Coro dell'Antoniano. "Per un mondo diverso - Libertà e tempo perso - E nessuno che buca i palloni". Stupendo.