Le "Cassiniane 2025" per celebrare il 400° "compleanno" dell'astronomo
Una serie di eventi per promuovere la figura storica tra i maggiori scienziati di tutta Europa

Palazzo Bellevue, Liceo Gian Domenico Cassini, Casinò di Sanremo e Perinaldo uniti per celebrate i 400 anni dalla nascita (8 giugno 1625) del celebre astronomo ponentino, nato nel borgo ponentino e a cui la scuola è intitolata. Oggi la presentazione delle "Cassiniane 2025" una rassegna per valorizzare la figura storica di importanza capitale sia per il territorio che per la scienza.
Le "Cassiniane 2025" per celebrare il 400° "compleanno" dell'astronomo
La kermesse, curata da Liceo, Casinò e dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del quarto centenario della nascita di Giovanni Domenico Cassini, istituto direttamente dal Ministero della Cultura, vuole valorizzare la figura dello scienziato. Cassini è noto in Europa per i contributi fondamentali che ha dato all'astronomia planetaria, allo studio del sole e delle comete, cartografia, ingegneria e costruzione di strumenti scientifico. Tutto il lavoro dello scienziato sullo studio dei pianeti (allora il sistema solare "finiva" a Saturno) è alla base della progettazione di tutte le missioni spaziali Esa e Nasa.
Tutti gli eventi avranno carattere scientifico divulgativo. La rassegna durerà fino a metà luglio, l'8 giugno, giorno del compleanno, una cerimonia ufficiale di emissione di un francobollo dedicato proprio a Perinaldo.
Il tutto, anche nello sforzo di integrare in forma turistica le eccellenze del territorio, unendo in un film rouge rappresentato dalla figura di Cassini, entroterra, costa e eccellenze della Riviera dei Fiori. Tra le conferenze particolari, una che coinvolge direttamente gli studenti del liceo intitolato a Cassini: a un gruppo di ragazzi affidato lo studio di un aspetto poco conosciuto dello scienziato, gli "ovali di Cassini". Sono calcoli matematici che integrano il lavoro di Keplero sulle traiettorie dei pianeti. Ancora oggi utilizzati per programmare i viaggi verso gli altri pianeti.
«È una figura non di Perinaldo, di tutto il mondo»
«La figura di Cassini- così il sindaco di Sanremo Alessandro Mager- ha spaziato in altri campi, è stato uno studioso poliedrico e polivalente. Mi ha colpito la precisione scientifica, senza la strumentazione di oggi, con la quale Cassini ha raggiunto le sue conclusioni».
«Cassini non è di Perinaldo, è di Perinaldo, di Sanremo, di Bologna, di Parigi, di Roma- così il sindaco del Borgo che ha dato i natali a Perinaldo, Francesco Guglielmi e membro del comitato scientifico-. È di tutti. È stato molte cose, il classico studioso del '600. Valorizzarlo è di tutti. Tutte le corti, tutti i grandi dignitari sono passati da lui. Ha avuto Luigi XIV come testimone di nozze. I dignitari scelti dalla moglie come testimoni, hanno elogiato pubblicamente Cassini».
Il nome che unisce i "Cassiniani"
«Grande unione sta scuola e territorio- così la dirigente scolastica Marta Ferrero-. Giusto che lavoriamo in queste occasioni, perché gli studenti sono i cittadini di domani. Il nome di Cassini ha unito migliaia di studenti in 150 anni. Si definiscono Cassiniani e hanno sviluppato un forte senso di appartenenza. Considero che l'orario pomeridiano per la preparazione delle conferenze sia importante, perché i ragazzi vengono a scuola per arricchirsi». In programma anche uno spettacolo curato dal laboratorio teatrale della scuola diretto dalla vicepreside Stefania Sandra. Esplorerà la figura multiforme di Cassini interpretato da Oreste Valente, con testo scritto dalla dottoressa Marzia Taruffi (Casinò, che, oltretutto, ospiterà la piece). «Sono confortata dalla passione e dal legame che unisce tutta Sanremo nel suo nome- ha detto-. Questa volta gli dedichiamo una piece intera».