Le promesse del Questore sulla campagna di prevenzione della Polizia contro il crimine in provincia di Imperia

IMPERIA - Presentato questa mattina a Imperia e Ventimiglia un vademecum promosso dalla Polizia di Stato con consigli utili ai cittadini per difendersi dai malintenzionati.
Cesare Capocasa, Questore di Imperia:"Collaborazione tra la Polizia di Stato e le amministrazioni seguendo la legge Minniti". i
"La finalità è quella della sicurezza urbana oltre che quella pubblica per una maggiore vivibilità del territorio" spiega Capocasa durante l'incontro affiancato al sindaco Carlo Capacci. Consigli semplici che devono diventare abitudini in modo da diventare difficile per i delinquenti commettere reati.
"Chiamateci sempre" motto della Polizia per la missione della sicurezza. "Così il controllo del territorio diventa un territorio sotto controllo in cui tutti i soggetti pubblici e privati partecipano attivamente" ancora il Questore.
La criminalità scesa dell'8% ma la percezione di sicurezza per i cittadini è diversa. Il vademecum, stampato in forma di brochure (20mila circa), verrà distribuito a livello provinciale già in questi giorni. Alcuni esempi di "trucchetti " per prevenire furti nelle abitazioni, che possono avvenire anche in sola mezz'ora di assenza: si consiglia di lasciare accesa la luce o una radio. Per chi va in vacanza la Questura sconsiglia vivamente di postare foto sul proprio profilo social oppure di lasciare che la posta si accumuli nella buca delle lettere: un "semaforo verde" per i malintenzionati.
Novità la app per chiedere aiuto: "where are u". Collegata al gps del telefono permette la geolocalizzazione, utilizzabile anche da chi è impossibilitato a parlare, adatta a non vefenti e non udenti ed è in 6 lingue.
In precedenza un analogo incontro era avvenuto a Ventimiglia con il sindaco Enrico Ioculano e il collega di Bordighera Giacomo Pallanca insieme al dirigente del commissariato di Ventimiglia Saverio Aricò.
(LEGGI QUI) le altre notizie de primalariviera.it