Trenitalia

Liguria sperimenta per prima la body cam sul personale FS

La sperimentazione durerà quattro mesi. A stretto giro partono anche altre regioni. Ieri lo spray urticante ha scatenato il panico su un regionale

Liguria sperimenta per prima la body cam sul personale FS
Pubblicato:

Implementare la sicurezza di personale viaggiante e passeggeri: la Liguria apripista per la sperimentazione della body cam  indossata dagli operatori FS Security a bordo della flotta di Trenitalia che serve la regione.

Liguria sperimenta per prima la body cam sul personale FS

La sperimentazione avrà durata di quattro mesi, al termine dei quali sarà proposto, ai dipendenti, un questionario da compilare. Nel prossimo futuro anche Piemonte, Piemonte, Toscana, Puglia si uniranno alla sperimentazione  e successivamente in Lombardia.

Ma come funziona la body cam? I dispositivi configurati con specifiche limitazioni per garantire la massima tutela del personale e la conformità alle normative sulla privacy. In particolare, sono state disabilitate le funzioni di GPS, SIM, audio e Bluetooth. Il dispositivo è attualmente in modalità stand-alone, ovvero non è connesso a reti esterne. Una funzione chiave della body cam è il pre-recording (o buffering): il dispositivo registra continuamente sovrascrivendo le immagini ogni 30 secondi – 2 minuti. Nel momento in cui viene attivata la registrazione, questo intervallo viene salvato, garantendo così la memorizzazione degli eventi immediatamente precedenti all’attivazione della body cam.

Le immagini registrate saranno conservate in forma criptata e non potranno essere scaricate, visualizzate o cancellate dagli operatori che effettuano le riprese, assicurando così un elevato standard di sicurezza e trasparenza.

La registrazione verrà avviata esclusivamente nei casi in cui si ravvisino potenziali rischi per l’incolumità personale dell’operatore o di terzi. L’obiettivo principale della sperimentazione è quello di aumentare la deterrenza e la sicurezza, garantendo un ambiente più protetto per il personale e i passeggeri.

 

Lo spray uritcante che ha scatenato il panico sul Genova-Ventimiglia

La nota stampa con cui FS annuncia l'implementazione delle body cam arriva a solo un giorno di distanza dal caos scatenato sul treno Genova-Ventimiglia da ignoti (al momento) che hanno spruzzato spray urticante al peperoncino nei pressi della stazione di Sestri Ponente. La situazione è rapidamente degenerata con i passeggeri in preda al panico che hanno tentato di attivare i freni di emergenza per sfuggire alla sostanza urticante. In stazione, il capotreno è stato aggredito con un'ulteriore spruzzata in pieno volto, soccorso da un collega fuori servizio, anche lui coinvolto nella colluttazione. Sintomi di intossicazione per il personale di macchina.

 

FS_sperimentazioneBodycam_PietroForoni_ADFS_Security (1)
Foto 1 di 3
FS_sperimentazioneBodycam_addettosecurity
Foto 2 di 3
FS_sperimentazioneBodycam_addettasecurity
Foto 3 di 3
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie