Lo sconcertante video del tir contromano sull'Autostrada
Nessun utente della strada è rimasto coinvolto in incidenti causati dall'imprudente condotta di guida del conducente del mezzo pesante.

Tir contromano sull'Autostrada
Tragedia sventata ieri sera, sul tratto autostradale A10, ove un autotreno (LEGGI LA NOSTRA ANTICIPAZIONE) ha percorso, per circa 2 km, i caselli di Arma di Taggia e Sanremo, la carreggiata in senso contrario a quello di marcia. La segnalazione al Compartimento Polizia Stradale di Genova è pervenuta dalla sala radio della concessionaria Autofiori, alle 20.17, che in diretta, grazie alle telecamere di sorveglianza del traffico, ha assistito ala folle manovra.
I particolari
La segnalazione al Compartimento Polizia Stradale di Genova (Coa) è pervenuta dalla sala radio della concessionaria Autofiori, alle 20.17, che in diretta, grazie alle telecamere di sorveglianza del traffico, ha assistito ala folle manovra. Il Coa, mantenendo un costante contatto e coordinamento con le strutture e i mezzi della concessionaria, ha subito allertato tutti i mezzi in servizio e le pattuglie di tratta si sono recate verso Sanremo, per adottare tutte le misure per la salvaguardia della sicurezza della circolazione e per l'incolumità per i conducenti.
Sempre dalle telecamere, alle 20.22, la polizia nota che il mezzo, il quale manteneva una velocità sostenuta e traiettorie non lineari, aveva effettuato una laboriosa manovra di inversione di marcia in un ampio by-pass, immettendosi nel corretto senso di marcia (direzione Francia), per essere poi intercettato da un mezzo sociale dell'Autostrada dei Fiori, alle 20.30, e fermato alle 20.36 alla barriera di Ventimiglia da una pattuglia della Polizia di Frontiera, allertata dal COA, e da quella autostradale della Polizia Stradale (Sottosezione di Imperia).
La guida in stato di ebbrezza
Il romeno è risultato positivo al controllo dell'alcol test con valori di 1,77 e 1,84 grammi per litro, anche se per i conducenti professionisti il tasso alcolemico deve essere sempre pari a 0. Dalla lettura del cronotachigrafo, la polizia apprende che il conducente viaggiava a una velocità di 97 chilometri all'ora.
Diverse le violazioni che gli vengono contestate: dal danneggiamento di opere viarie, per avere abbattuto un guard rail, alla guida contromano e in stato di ebbrezza. Il totale dell'importo per le sanzioni amministrative previste (per alcune non è previsto il pagamento in misura ridotta) è di circa 6.500euro, mentre la violazione penale per guida in stato di ebbrezza sarà fissata dal Giudice Monocratico partendo da 1.500 euro di ammenda (con reclusione da 6 mesi a 1 anno); la patente di guida sarà sospesa da 1 a 2 anni e il veicolo confiscato.
Leggi QUI le altre notizie
IL VIDEO