Mahmood fa impazzire Tel Aviv ma la sua Soldi vincitrice a Sanremo è bruciata nel finale dell'Eurovision Song Contest
All'Eurovision Song Contest Mahmood si piazza al secondo posto a soli 27 punti (su 465) dal vincitore Duncan Laurence dei Paesi Bassi

L'Italia con Mahmood ha seriamente sfiorato la vittoria ieri sera all'Eurovision Song Contest 2019 trasmesso in diretta dalla Rai da Tel Aviv, Israele, in ossequio alla tradizione che vuole che il paese ospitante sia quello da cui proviene il vincitore dell'edizione precedente. Nel 2018 era stata appunto l'israeliana Netta Bazilai a trionfare, mentre quest'anno la vittoria è andata a quello che alla vigilia veniva dato per favorito, Duncan Laurence, il portacolori dei Paesi Bassi, con il brano Arcade. Ma è stata una vittoria di misura, conquistata con 492 punti (tra voti delle giurie dei 26 paesi e il televoto aperto a oltre 40 nazioni). Al secondo posto Mahmood con uno scarto irrisorio, 27 punti, un'incollatura. Ma i suoi 465 punti sono bastati solo a staccare il concorrente della Russia, Sergey Lazarev, terzo con 369 punti. Nel 2020, dunque, l'Eurovision si terrà in Olanda.
Alessandro può consolarsi con il premio speciale per il miglior testo assegnatogli dalle altre delegazioni dell'Eurovision Song Contest.
Mahmood, che ha partecipato all'Eurovision in virtù della vittoria al Festival di Sanremo 2019 ha letteralmente fatto impazzire gli oltre 8mila spettatori tutti in piedi a intonare il suo pezzo Soldi, per l'occasione rivisitato con tre piccoli tagli, con l’introduzine accorciata e la frase ‘sai già come va, come va, come va’ eliminata sia nella prima che nella seconda strofa.
Su YouTube, la hit “Soldi” - vincitrice dell'ultimo Festival di Sanremo - ha già totalizzato 70 milioni di visualizzazioni, mentre il cantante di Gratosoglio Milano (madre sarda, papà egiziano) ha raggiunto il doppio disco di platino con oltre 100mila copie vendute.
Ecco la classifica finale dell'Eurovision Song Contest 2019:
1. Paesi Bassi
2. Italia
3. Russia
4. Svizzera
5. Norvegia
6. Svezia
7. Arzebaijan
8. Nord Macedonia
9. Australia
10. Islanda
11. Repubblica Ceca
12. Danimarca
13. Slovenia
14. Francia
15. Cipro
16. Malta
17. Serbia
18. Albania
19. Estonia
20. San Marino
21. Grecia
22. Spagna
23. Israele
24. Germania
25. Bielorussia
26. Regno Unito