Chiesa in lutto

Morto il papa emerito Joseph Ratzinger

L'annuncio dall'ufficio stampa della Santa Sede. Il successore di Giovanni Paolo II, fine teologo, aveva 95 anni.

Morto il papa emerito Joseph Ratzinger
Pubblicato:

È morto a 85 anni Joseph Ratzinger, papa Benedetto XVI, il successore di Giovanni Paolo II e che lasciò il seggio pontificio a Francesco I.

 

Morto Joseph Ratzinger, il papa emerito

Il papa emerito è deceduto in mattinata nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano, a comunicarlo lo stesso ufficio stampa della Santa Sede. Le condizioni dell'ex pontefice avevano tenuto i fedeli con il fiato sorpreso a lungo, con le sporadiche dichiarazioni del segretario personale di Ratzinger che parlavano di testa lucida, ma cedimenti nel fisico. Mercoledì scorso l'annuncio del pontefice Francesco I, che aveva parlato di aggravamento delle condizioni di salute del suo predecessore, invitando a pregare per lui.

 

La vita di Joseph Ratzinger

Joseph Aloisius Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del Vaticano, 31 l dicembre 2022), è stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 7º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. Settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica, Benedetto XVI ha tuttavia rinunciato al titolo di patriarca d'Occidente impiegato dai suoi predecessori.

 

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori. Nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga e creato cardinale da papa Paolo VI nel 1977, durante il pontificato di Giovanni Paolo II fu tra i suoi più stretti collaboratori, essendo stato chiamato a reggere la Congregazione per la dottrina della fede dal 1981 al 2005 e . Nel nel conclave di quello stesso anno, succedette a Giovanni Paolo II sul soglio pontificio.

 

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 annunciò la rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante il 28 dello stesso mese. È stato l'ottavo pontefice a rinunciare al ministero petrino, se si considerano unicamente i casi dei papi di cui si hanno fonti storiche certe o molto attendibili: Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI, Celestino V e Gregorio XII. Al soglio pontificio gli è succeduto papa Francesco, eletto il 13 marzo 2013.

Seguici sui nostri canali
Necrologie