Oltre 50mila euro raccolti in due giorni per salvare la piccola Nora. Ma non bastano per il viaggio in Usa
La piccola curata al Gaslini per il Sarcoma di Ewing, ma senza successo. Dovrà recarsi in Texas per avere una speranza di vita

E' in corso una raccolta fondi in Liguria per dare una speranza a Nora, una bambina di soli 5 anni affetta da Sarcoma di Ewing. La piccola, seguita al Gaslini di Genova, ha dovuto affrontare molti esami e terapie, ma dopo una recente tac di controllo è stato comunicato ai genitori che la terapia dei cicli chemioterapici, intrapresa in questi 9 mesi, non ha avuto i risultati sperati.
Raccolta fondi swu GoFundMe per Nora
Un gruppo di amici dei genitori di Nora, due giorni fa hanno lanciato una raccolta fondi su GoFundMe per permettere alla famiglia di recarsi in Texas, presso l’Anderson Cancer Center di Houston, centro di eccellenza per la cura del Sarcoma di Ewing. Per Nora potrebbe essere l'unica speranza.
I due giorni sono arrivate già 1600 donazioni, per oltre 53 mila euro. La cifra non basta per affrontare viaggio e permanenza in Texas e le cure all'Anderson Cancer Center.
Le metastasi si stanno sviluppando molto velocemente
"Le metastasi hanno invaso i polmoni, hanno preso purtroppo il sopravvento, impedendo il trattamento con le cellule staminali" spiegano sulla piattaforma i promotori dell’iniziativa, che infine lanciano un appello “Tentare il tutto e per tutto, per sperare in qualche cura alternativa. Ma per questo viaggio, Papà e Mamma dovranno avere un supporto economico ed affidarsi al buon cuore di tutti coloro che potranno evolvere un contributo solidale anche piccolo piccolo, per arrivare alla cifra consona per poter affrontare tutto questo”.
Per chi volesse contribuire la campagna è raggiungibile al link
https://gf.me/v/c/4srp/9rajyb-
I tumori di Ewing sono piuttosto rari: per il sarcoma, per esempio, si registrano in Italia meno di 100 nuovi casi ogni anno. Costituiscono circa il 15 per cento di tutti i sarcomi primitivi delle ossa. Il picco di incidenza della malattia si registra fra i 10-20 anni e il tumore è un po' più diffuso tra i maschi che tra le femmine.