Oltre mille giovani a Sanremo sognando un posto al Festival della Canzone italiana/ Foto & Video
In questo caso, non uno, ma due su mille (parafrasando la canzone di Gianni Morandi "Uno su mille ce la fa) saranno i fortunati vincitori a calcare, nel 2018, il palcoscenico del teatro Ariston, per esibirsi nella sezione "Giovani" del Festival della Canzone italiana.

Sono oltre mille i giovani, provenienti da tutta Italia, che nei due weekend di ottobre, si sono dati appuntamento a Sanremo, sognando un posto al Festival.
In questo caso, non uno, ma due su mille (parafrasando la canzone di Gianni Morandi "Uno su mille ce la fa) saranno i fortunati vincitori a calcare, nel 2018, il palcoscenico del teatro Ariston, per esibirsi nella sezione "Giovani" del Festival della Canzone italiana.
"In questi giorni si respira un'aria molto piacevole, a Sanremo, che si conferma città della musica e indotto importante per tutti i settori - ha affermato il sindaco della città dei Fiori, Alberto Biancheri -. Ieri ho assistito a un'entusiasmante lezione di Vecchioni, che ha aperto i corsi, qui al Palafiori, davanti a una platea di oltre cinquecento giovani. Tre ore che sono state anche una scuola di vita, con un messaggio intenso ai ragazzi, legato alla cultura, ma allo stesso tempo ai brani musicali. Un po' come sostenuto dal Ministro Franceschini, che ha esortato a portare il cantautorato nelle scuole".
Una lezione quella di Vecchioni, che ha particolarmente affascinato il primo cittadino, tanto che: "Il prossimo mi piacerebbe ripeterla, all'Ariston, all'apertura del Premio Tenco e su questo progetto stiamo già lavorando".
All'odierna presentazione c'era anche il presidente dell'Orchestra Sinfonica di Sanremo, Maurizio Caridi, come organizzatore dell'evento: "Ottocento brani, per mille ma anche mille e duecento ragazzi - ha affermato - che animeranno una settimana importante per la musica, concomitante al Premio Tenco. Per noi è una grande soddisfazione che ricompensa il lavoro svolto in questi mesi con il tour di Area Sanremo. Siamo partiti con più di tremila ragazzi alle fasi nazionali, per passare a mille e settecento artisti alle regionali e qui a Sanremo ne sono arrivati ottocento".
Il programma. Fino a domenica prossima e da giovedì 26 a domenica 29 ottobre, proseguiranno le audizioni. Le fasi finali si disputeranno, dal 24 al 26 novembre, con le audizioni davanti alla Commissione di Valutazione e l'esecuzione del brano inedito. Da queste fasi scaturiranno i nomi di coloro che avranno la possibilità di esibirsi davanti alla Commissione Rai per accedere all'edizione 2018 del Festival.
Per la Commissione di Area Sanremo, oltre a Caridi, erano presenti: Stefano Senardi, Massimo Cotto, Antonio Vandoni. Tra gli ottocento semifinalisti anche otto giovani della provincia di Imperia che cercheranno di arrivare sul palco dell'Ariston. Si tratta di Daniele Capozucca, Michela Coppola, Federica Sartori, Davide Ferrari, Alessia Cava, Roberta Menzione, Alessia Rinaldo e Fabio Bellante.
LA VIDEO INTERVISTA AL SINDACO DI SANREMO ALBERTO BIANCHERI
IL PRESIDENTE DELL'ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO, MAURIZIO CARIDI
MASSIMO COTTO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DI AREA SANREMO

























