Omaggio all'imperiese Giorgio Bertone, grande studioso di Calvino, Biamonti, Boine e Novaro
La dedica di Vittorio Coletti: “Giorgio faceva con la massima serietà qualsiasi cosa, anche il gioco, il divertimento, gli hobby"

Domani, venerdì 10 novembre, ore 16.30, nell'Aula Magna DIRAAS del Università di Genova verrà reso omaggio al docente, studioso e scrittore imperiese Giorgio Bertone, scomparso nel 2016
Ponente e letteratura contemporanea, omaggio a Giorgio Bertone
L'occasione sarà il convegno Ponente e letteratura contemporanea nell'ambito del quale ci sarà la presentazione dell'ultima edizione del Bollettino di Villaregia-Storia, arte, letteratura nel Ponente Ligure.
L'evento sarà introdotto da Anselmo Avena (Presidente Comunità di Villaregia, ex vice sindaco del comune di Riva Ligure), Maria Novaro (Presidente Fondazione Mario Novaro di Genova) e Saverio Napolitano (Direttore del «Bollettino di Villaregia»).
Nato a Rezzo, Giorgio Bertone è stato tra i principali studiosi di Calvino, Biamonti, Boine e Novaro
Giorgio Bertone, nato a Rezzo nel 1946, è stato uomo dalle numerose attività, tutte svolte raggiungendo in campi diversi livelli ragguardevoli. Non solo letteratura e filologia, materia di cui a lungo è stato docente all’Università di Genova, ma anche il mondo naturale esplorato sulle vette e fra le onde, protagonista di vere imprese sportive.
Bertone non ha mai tralasciato gli autori del ponente ligure, dove lui stesso è nato, a Rezzo, in provincia di Imperia. A Italo Calvino (Sanremo), Francesco Biamonti (San Biagio della Cima), Giovanni Boine (Imperia Porto Maurizio) e Mario Novaro (Diano Marina) ha dedicato studi e pubblicazioni. Negli anni ha mantenuto un rapporto costante con la terra in cui è cresciuto, legame che ora gli viene riconosciuto dalla Comunità di Villaregia (unione dei comuni Castellaro, Riva Ligure e Terzorio, in provincia di Imperia) con il n. 27-28 del «Bollettino», quindi dall’omaggio che gli dedicano l’Università dove ha insegnato e la Fondazione Novaro di cui è stato assiduo collaboratore.
Appuntamento organizzato da Università di Genova e Fondazione Novaro e Comunità di Villaregia
L’appuntamento, organizzato dall’Università degli Studi di Genova – DIRAAS, dalla Fondazione Mario Novaro e dalla Comunità di Villaregia, nasce per ricordare Giorgio Bertone, intellettuale, scrittore, docente universitario, scomparso il 1° gennaio 2016. L’omaggio è introdotto dal presidente della Comunità di Villaregia Anselmo Avena, dal presidente della Fondazione Mario Novaro Maria Novaro e dal direttore del «Bollettino di Villaregia» Saverio Napolitano. Seguono gli interventi di Vittorio Coletti, Simona Morando e Veronica Pesce, docenti universitari, studiosi e amici di Bertone. L’ingresso è libero.
Il pensiero di Coletti sull'amico Giorgio Bertone
Vittorio Coletti sulle prime pagine del volume scrive: “Giorgio faceva con la massima serietà qualsiasi cosa, anche il gioco, il divertimento, gli hobby. [...] Grandi liguri sono stati i suoi autori; non li ha coltivati però come un prodotto locale, ma in quella miscela terrigena e cosmopolita, di radicati e sradicati che è tipica dell’intellettuale ponentino, per cui si è sempre delle nostre parti e del mondo, di qui e di ovunque, di questa terra e dell’universale conoscenza”. Le radici di un viaggiatore di mente e di braccia.