Presentato Sanremoinfiore 2019, domenica la sfilata dei carri
Sono 14 i carri in fiore, ciascuno abbinato a un Comune della provincia di Imperia iscritti all’edizione 2019 di Sanremoinfiore

Sanremoinfiore
Sono 14 i carri in fiore, ciascuno abbinato a un Comune della provincia di Imperia (con Sanremo che partecipa fuori concorso) iscritti all’edizione 2019 di Sanremoinfiore, il tradizionale corso fiorito, quest’anno con tema “Santuario Pelagos, un mare da amare”, in programma domenica prossima con le telecamere di Linea Verde, che effettueranno una diretta televisiva su Rai Uno. L’evento di quest’anno, dunque, è dedicato ai cetacei ed è stato organizzato in collaborazione con Istituto Tethys, Guardia Costiera e Fai.
Alberto Biancheri
“L’obiettivo è di valorizzare e far conoscere il santuario Pelagos, per la straordinaria presenza di cetacei nelle acque antistanti il ponente ligure - ha affermato, oggi, il sindaco della città dei Fiori, Alberto Biancheri, alla presentazione dell’evento -. Grazie a particolari condizioni geografiche, la zona vanta la più alta concentrazione di cetacei di tutto il Mar Mediterraneo”.
Di seguito l’ordine di uscita dei carri e il loro abbinamento: Sanremo (Spiagge); Taggia (Il capodoglio); Vallecrosia-Camporosso (La vela); Imperia (Wind surf, kite e surf); Ventimiglia (La tartaruga marina); Riva Ligure (La Guardia Costiera); Santo stefano al mare (La balenottera comune); Isolabona (La stenella striata); Ospedaletti (La mobula o diavolo di mare); Cipressa (Il pesce luna); Seborga (Il gambero rosso di Sanremo); Bordighera (La pesca); Dolceacqua (Attività sportive, subacquea) e Golfo Dianese (Vivere e salvaguardare il patrimonio naturalistico).
Il Corso Fiorito di Sanremo (questo il nome originale), nasce nel 1904 come “Festa della Dea Flora”. In quell’occasione sfilavano per Sanremo carrozze decorate con composizioni floreali. I carri sfileranno assieme a bande e gruppi folcloristici. Diverse le manifestazioni collaterali, che partono il prossimo 5 marzo, a Villa Ormond, di Sanremo con il “Festival della cucina con i fiori”.
La sfilata di domenica 10 marzo
inizio e percorso
Prende il via alle 10.30. Previsti 3 giri. Il percorso ad anello si snoda lungo le seguenti vie e piazze cittadine: Lungomare Italo Calvino – piazzale Carlo Dapporto – ex Stazione Ferroviaria – tratto pista ciclabile parallelo a via Nino Bixio sino a Giardini Vittorio Veneto. L’ultimo giro viene ripreso dalle telecamere di Linea Verde (Rai 1). L’accesso al percorso è libero e gratuito. I posti a sedere (tribune) sono a pagamento e sono posizionati sul piazzale Carlo Dapporto: costo 20 euro
Vendita biglietti
I biglietti si possono acquistare contattando l’Infopoint al Palafiori di corso Garibaldi aperto con i seguenti orari: da lunedì a domenica dalle 9.30 alle 13 e martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 15 alle 18.30. Per info: tel. 0184/580500; infopoint@comunedisanremo.it
Sosta autobus e autovetture
La tariffa per la sosta degli autobus è di 50 euro con possibilità di parcheggio al Mercato dei Fiori in Valle Armea (uscita Arma di Taggia) e nell’area di Pian di Poma (uscita Sanremo Ovest), con esclusione dei mezzi (autobus) con ospiti nelle strutture ricettive di Sanremo. La sosta delle autovetture è consigliata nelle aree parcheggio di Pian di Poma (uscita Sanremo Ovest) e Mercato dei Fiori in Via Armea (uscita Arma di Taggia). Tariffa 15 euro. Inoltre, si segnalano "Parcheggi autovetture" (h 24) nel centro città (a pagamento): Palafiori in corso Garibaldi (posti 321); nuova Stazione Ferroviaria in corso Cavallotti (posti 120).
Bus navetta
Sarà attivato un servizio di bus navetta gratuito, con frequenza continua (7.30-11.30 e 13.30-17.30) da entrambi i parcheggi (Pian di Poma e Mercato dei Fiori) verso il percorso della manifestazione sia prima che dopo lo svolgimento della stessa con possibilità di parcheggio presso il Mercato dei Fiori in Valle Armea (uscita Arma di Taggia) e l’area di Pian di Poma (uscita Sanremo Ovest), con esclusione dei mezzi (autobus) con ospiti nelle strutture ricettive di Sanremo.
Info
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Turismo al numero di telefono 0184/580414 o scrivere una mail a turismo@comunedisanremo.it (www.sanremomanifestazioni.it)
ORDINE DI USCITA DEI CARRI/ABBINAMENTO
COMUNE | TEMA
|
|
1 | SANREMO
|
Le spiagge |
2 | TAGGIA
|
Il capodoglio |
3 | VALLECROSIA/CAMPOROSSO
|
La vela |
4 | IMPERIA
|
Il wind surf, kite e surf |
5 | VENTIMIGLIA
|
La tartaruga marina |
6 | RIVA LIGURE
|
La Guardia Costiera per la sicurezza nelle acque e lungo le coste |
7 | SANTO STEFANO AL MARE
|
La balenottera comune |
8 | ISOLABONA
|
La stenella striata |
9 | OSPEDALETTI
|
Whale watching nel Santuario Pelagos: la mobula o diavolo di mare |
10 | CIPRESSA
|
Whale watching nel Santuario Pelagos: il pesce luna |
11 | SEBORGA
|
Il gambero rosso di Sanremo |
12 | BORDIGHERA
|
Pesca-Turismo |
13 | DOLCEACQUA
|
La subacquea |
14 | GOLFO DIANESE
|
Vivere e salvaguardare il patrimonio naturalistico subacqueo del Santuario Pelagos |
ORDINE DI USCITA DEI CARRI/BANDE
Ordine di uscita | COMUNE |
Fanfara Marina Militare | |
1
|
SANREMO |
El Sol De Espana | |
2 | TAGGIA |
Majorettes Noise et Fanfare | |
3 | VALLECROSIA-CAMPOROSSO |
Microcosmos | |
4 | IMPERIA |
Amaseno Marching Band | |
5 | VENTIMIGLIA |
Parisian Street Cabaret | |
6 | RIVA LIGURE |
Canta e Sciuscia | |
7 | SANTO STEFANO AL MARE |
I Cavalli Bianchi | |
8 | ISOLABONA |
Batu Batuka | |
9 | OSPEDALETTI |
New Lady Spartanes | |
10 | CIPRESSA |
Banda P.S. Rambaldi | |
11 | SEBORGA |
Estrellas Fugaces | |
12 | BORDIGHERA |
Banda Città di Mentana | |
13 | DOLCEACQUA |
Red Passion | |
14 | COMUNI DEL GOLFO DIANESE |
Sbandieratori di Fivizzano |
EVENTI COLLATERALI
dal 5 al 7 marzo
ore 15.30, Villa Ormond: “Villa Ormond in Fiore – Festival della Cucina con i Fiori”: conferenze, work shop, show coking. Ingresso gratuito. Info: 0184 -541848. A cura di Fondazione Villa Ormond, Garden Club Sanremo, Associazione Ristoranti della Tavolozza, AIFB – Tre Civette sul Comò, Edizioni Zem, Crea Sanremo
dal 7 al 10 marzo
dalle 10 alle 18, Forte di Santa Tecla: mostra evento “I grandi inventori dei fiori”, mostra spettacolo dedicata ai grandi inventori dei fiori della storia di Sanremo. L’aspetto più scenografico sarà l’allestimento floreale che investirà la facciata del Forte di Santa Tecla e il grande cortile interno, con un percorso informativo sui grandi ibridatori di fiori e con la partecipazione delle più importanti aziende floricole della provincia, nonché con uno spazio illustrativo dedicato al Museo del Fiore. Ingresso gratuito. A cura di Sanremo On e Confagricoltura
dal 9 al 10 marzo
dalle 10 alle 20, Villa Ormond:“Villa Ormond in Fiore - Floranga”, mostra floreale, concorso internazionale di decorazione floreale, fasi di allestimento del carro fiorito di Sanremo. Ingresso gratuito. Info: 0184-541848. A cura di Fondazione Villa Ormond, ANGA, Mercato dei Fiori, ANCEF, Garden Club Sanremo
giovedì’ 7 marzo
ore 17 , Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo: “Concerto dei Fiori tra Irlanda ed Inghilterra un omaggio alla donna”. Orchestra Sinfonica di Sanremo. Direttore Maria Luisa Macellaro e violino solista Stoica Razvan. Ingresso a pagamento – info 0184-505764
venerdì 8 marzo
mattina 9.30 -12.30, Piazzale Lorenzo Vesco: Nave “Corsi” della Guardia Costiera. Visita scuole medie. A cura di Guardia Costiera, Istituto Tethys, Consoli del Mare
pomeriggio 14.30 – 15.30, Piazzale Lorenzo Vesco. Nave “Corsi” della Guardia Costiera. Visita scuole elementari (classi quinte). A cura di Guardia Costiera, Istituto Tethys, Consoli del Mare
sabato 9 marzo
mattina 10.30-12.30 e pomeriggio 15.30-18.30, Piazzale Lorenzo Vesco: Nave “Corsi” della Guardia Costiera. Visita aperta alla cittadinanza dalle 15 alle 18, Casinò Municipale di Sanremo, Sala privata: convegno “Tutela dell’ambiente e sviluppo turistico: un connubio possibile?”. A cura di Guardia Costiera, Istituto Tethys
dalle 16.30, con partenza da piazza Borea d’Olmo (e poi nelle piazze e vie cittadine): “Musica in Città”, sfilata di bande musicali, gruppi folkoristici e majorettes: Fanfara Marina Militare, Amaseno Marching Band, Majorettes Noise e Fanfare, Canta e Sciuscia, Associazione Bandistica Città di Mentana, Corpo Bandistico Città di Sanremo, Lady Spartanes
ore 21, Teatro del Casinò: “Premio Donna di Fiori”, serata a scopo benefico dedicata alla donna e contro la violenza sulle donne (organizzazione Arounds Events). Ingresso a invito
domenica 10 marzo
Corso N. Sauro (Forte di Santa Tecla e zona antistante “Per Mare”): Mercato “Floro Agro Alimentare”. A cura di Confagricoltori – Coldiretti
Ore 18, Palafiori: Carlo Lucarelli presenta “Peccato Mortale” (edizione Einaudi) all’interno della rassegna “La Riviera dei Libri”
Leggi QUI le altre notizie
Alberto Biancheri
Gian Domenico Coppola (Guardia Costiera)





