Prostituzione, indentificate 18 persone in provincia
Le indagini della Polizia si sono focalizzate prevalentemente sui principali centri massaggi “cinesi” del nostro territorio

La Polizia di Stato di Imperia ha partecipato alla vasta operazione contro lo sfruttamento della prostituzione promossa dal Servizio Centrale Operativo che ha interessato 27 province italiane.
L’operazione è stata coordinata dalla Squadra Mobile della Questura ed ha visto la partecipazione dei Commissariati di Sanremo e Ventimiglia, nonché della Divisione PAS e del Reparto Prevenzione Crimine Liguria.
L’attività – sviluppata su tutto il territorio provinciale delle città di Imperia, Sanremo e Ventimiglia a contrasto dello sfruttamento della prostituzione e delle forme di aggregazione criminale che ne sfruttano l’indotto –, dopo preliminari investigazioni su soggetti e luoghi ritenuti connessi alla criminalità straniera dedita al favoreggiamento della prostituzione ed un attento monitoraggio dei principali siti e piattaforme di messaggistica dedicate, si è focalizzata prevalentemente sui principali centri massaggi “cinesi” situati tra Bordighera, Taggia, Sanremo ed Imperia.
All’esito delle attività sono stati controllati 5 centri massaggi cinesi ed alcune zone limitrofe connesse al fenomeno in argomento, identificate 18 persone ed acquisita la documentazione di tutti i centri per una più attenta analisi degli aspetti di interesse amministrativo, lavorativo e sanitario.
Sono in corso accertamenti da parte della polizia amministrativa, dell’ASL e dell’Ispettorato del lavoro volte a comminare eventuali sanzioni di tipo amministativo e da parte della Squadra Mobile per ciò che attiene i profili di interesse investigativo.