Sanremo, incontro degli insegnanti col sindacato Gilda

Nato nel 1988 per garantire l'indipendenza e la centralità del ruolo degli insegnanti

Sanremo, incontro degli insegnanti col sindacato Gilda
Pubblicato:
Aggiornato:

Novità nel campo del sindacato della scuola. A Sanremo si è tenuto il primo incontro della Gilda, l’associazione professionale degli insegnanti, libera e indipendente da tutti i partiti e i movimenti politici. La Gilda è un sindacato nato nel 1988 per garantire l’indipendenza e la centralità del ruolo degli insegnanti e si è diffusa sul territorio nazionale nel corso di questi trent’anni. A Sanremo si è tenuto un incontro conviviale tra gli iscritti in occasione dell'inizio di questo anno scolastico per gettare le basi su alcuni punti. Relatore dell’incontro Andrea Carosso, coordinatore regionale Gilda, coadiuvato dal professor Paolo Accornero di Imperia.

L'intervista al coordinatore imperiese della Gilda

Quali sono i problemi  della scuola che avete maggiormente riscontrato sul territorio imperiese?
“I docenti, ma anche il personale ATA, ci hanno chiesto parecchie
informazioni soprattutto riguardo la normativa scolastica
che viene talvolta interpretata in maniera originale da alcuni dirigenti scolastici. Anche il tema della formazione è particolarmente sentito dai docenti”.

Quali saranno le vostre prossime battaglie sindacali?

"Le prossime attività sindacali prevedono alcuni punti importanti sui quali impegnarci in prima persona: nomina preside elettivo, equiparazione dei precari ai docenti di ruolo per quanto riguarda stipendio e diritti, ultimi cinque anni prima della pensione in part-time come lezioni frontali e le restanti ore per formare i nuovi docenti”.

Chi sono i referenti Gilda per l’imperiese?
"A Sanremo Anna Patella telefono 3342643385, a Ventimiglia stiamo cercando referenti sul territorio ed invitiamo i colleghi a proporsi. Ricordiamo che stiamo attivando le convenzioni con i CAF 50&più e Anmil per il 730 gratuito per i tesserati Gilda”.


Seguici sui nostri canali
Necrologie