Sanremo riconosce le mamme arcobaleno
"Oggi aggiungiamo diritti a persone senza togliere niente a chi li ha già"

Giornata storia al Palafiori, Sanremo riconosce le mamme arcobaleno in seguito alla Sentenza della Corte Costituzionale.
Sanremo riconosce le mamme arcobaleno
Due mamme di coppie omogenitoriali, fino ad ora escluse dal processo di adozione dei figli, hanno firmato oggi per il consenso alla PMA (procreazione medicalmente assistita), che di fatto, secondo quanto asserito dalla Corte, prevale sul legame di sangue per il riconoscimento dei bimbi: sono ufficialmente genitori. Si tratta di Chiara Dipietrantonio (sposata con Stefania Bollea, mamme di Noemi, 5 anni) e Jessica Blengino (sposata con Valentina Parigino, mamme di Ethan, 3 anni). Si tratta di un passo importante: tutti i diritti vengono riconosciuti anche alla donna che non ha biologicamente partorito il bambino.
Sanremo ha dato corso - alla Sentenza che riconosce la possibilità di riconoscere i figli. Il blocco è ritenuto anti costituzionale perché di fatto discrimina i cittadini in base al loro sesso, compromette il diritto del minore a sviluppare la sua identità e ad avere una famiglia stabile. La sentenza non entra nel merito riguardo alle coppie formate da uomini, la gestazione per altri, infatti, rimane in reato.
«Oggi è una giornata storica - così il vicesindaco Fulvio Fellegara -. Una giornata di diritti, per cui l'emozione è tanta. Sanremo è il primo comune dopo Genova a procedere con le pratiche, è importante sapere che da oggi si può, noi siamo qui, chiamateci. È importante sottolineare che oggi aggiungiamo diritti a persone senza toglierne a nessuno. Sono peculiarità che ha riconosciuto la Corte come prerogative costituzionali».
La gioia di Progetto Comune



