Maxi operazione di controllo dei carabinieri

Sanremo: tutti i dipendenti lavorano in nero, 23mila euro di multa alla titolare di un bar

Una multa da 23mila euro è stata elevata alla titolare polacca di un bar di Sanremo, perché aveva assunto in nero tutti e 5 i lavoratori

Sanremo: tutti i dipendenti lavorano in nero, 23mila euro di multa alla titolare di un bar
Pubblicato:

I controlli sono stati effettuati nei luoghi della movida

Una multa da 23mila euro è stata elevata dai carabinieri alla titolare polacca di un bar di Sanremo, perché aveva assunto in nero tutti e cinque i lavoratori alla proprie dipendenze e per non aver regolarizzato la documentazione sulla sicurezza del locale. Nei suoi confronti è scattata una denuncia all’autorità giudiziaria e la sospensione immediata dell’attività lavorativa.

Due dipendenti, inoltre, sono state segnalate alla Procura

la prima, pure lei polacca, per aver intrapreso un’attività lavorativa non regolare mentre percepiva il reddito di cittadinanza e la seconda, italiana, per aver intrapreso un’attività lavorativa in nero mentre le veniva contemporaneamente corrisposta l’indennità di disoccupazione. Anche la titolare di un locale di Arma di Taggia è stata denunciata e sanzionata per 2mila e 500 euro, con sospensione immediata dell’attività, per aver assunto due dipendenti su otto in nero.

Una delle dipendenti è stata denunciata

perché destinataria dell’indennità di disoccupazione. In ultimo il gestore di un altro locale locale di Sanremo è stato sanzionato con una multa da 3mila euro e l’immediata sospensione dell’attività, per avere violato le disposizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e aver installato un impianto di videosorveglianza privo di autorizzazione. I controlli sono stati eseguiti dai militari del comando provinciale di Imperia, con i carabinieri del Nas e del Nil. Nel mirino le zone della movida.

Oltre 110 sono state le pattuglie dei carabinieri

impegnate su tutto il territorio della provincia di Imperia tra venerdì e domenica, di cui 7 appiedate nei centri turistici, con 154 posti di controllo che hanno permesso di identificare 531 persone, tra cui 168 stranieri, e controllare 279 veicoli.

Le violazioni al Codice della Strada rilevate sono state 32

e tra queste vale la pena di segnalare: 5 sanzioni per guida in stato di ebbrezza, con livelli di presenza di alcool nel sangue tali da far scattare la denuncia penale, peraltro in un caso anche per aver causato un sinistro stradale guidando un motociclo con patente sospesa; 8 patenti di guida ritirate, tra cui alcune per guida pericolosa dovuta a sorpassi azzardati o manovre comunque imprudenti ed una a carico di un neopatentato per essersi posto alla guida di un veicolo con potenza superiore a quella consentita; 6 veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo; 2 sanzioni per uso di smartphone durante la guida.

Sono stati 4 gli incidenti stradali rilevati, di cui 1 con feriti

Durante i controlli alle aree della “Movida” della provincia, sono state inoltre eseguite diverse perquisizioni a giovani ed a Sanremo, un ventiduenne francese è stato trovato in possesso di circa due grammi di hashish, mentre un'altra persona è stata denunciata per resistenza a Pubblico Ufficiale e per possesso ingiustificato di strumenti atti ad offendere, avendo durante il controllo minacciato i militari operanti con un paio di grosse forbici da potatura.

A Ventimiglia, infine, sono stati comminati tre ordini di allontanamento

(c.d. Daspo urbano) a tre stranieri, uno dei quali tra l’altro denunciato per atti contrari alla pubblica decenza e sanzionato per ubriachezza, essendo stato sorpreso ad urinare nei pressi di un supermercato.
La sicurezza dei cittadini, anche in vacanza, è sempre stata una priorità.

Fabrizio Tenerelli

Seguici sui nostri canali
Necrologie