La querelle

Si apre la caccia ai lupi tra le polemiche. «A Piana interessa solo sparare»

L'intervento di Gabriella Badano: "Chiediamo la sospensione dei prelievi letali. Sono illegittimi"

Si apre la caccia ai lupi tra le polemiche. «A Piana interessa solo sparare»
Pubblicato:
Aggiornato:

Si apre, tra le proteste, la caccia al lupo in Liguria, come annunciato dall'assessore regionale Alessandro Piana in Consiglio. Tra gli interventi in polemica, quello di Gabriella Badano (Europa Verde).

 

Caccia ai lupi tra le polemiche in Liguria

I "prelievi" autorizzati dal Ministero dell'Ambiente e Ispra potranno essere eseguiti solo dal personale dei nuclei regionale di vigilanza. «Una decisione eticamente inaccettabile e soprattutto giuridicamente priva di fondamento- scrive Badano in una nota stampa-. Infatti la norma di recepimento della direttiva europea sul declassamento dello status di protezione del lupo è ancora ferma in commissione parlamentare e dunque non ha alcun valore giuridico vincolante. Il lupo resta a tutti gli effetti una specie protetta, tutelata dalla Direttiva Habitat e dalla Convenzione di Berna»

 

«Ancora una volta, la Giunta regionale – in particolare il vicepresidente e assessore all’agricoltura Alessandro Piana – si dimostra più interessata ad assecondare il bisogno di sparare che a tutelare il patrimonio faunistico e la biodiversità della Liguria- aggiunge-. Suscita particolare allarme la richiesta avanzata dallo stesso Piana di raddoppiare il numero di capi abbattibili, senza che vi sia stata alcuna base scientifica o dati oggettivi a supporto di tale escalation repressiva. Nessuna analisi sull’impatto reale delle predazioni, nessuna valutazione sugli effetti a lungo termine di prelievi letali in popolazioni già territorialmente frammentate. Solo una risposta emotiva, ideologica e pericolosa».

 

«Denunciamo con forza l’uso strumentale del tema della convivenza con la fauna selvatica, piegato agli interessi di minoranze organizzate con forti legami politici, a discapito dell’interesse collettivo e dell’equilibrio degli ecosistemi. Chiediamo l’immediato ritiro del provvedimento, la sospensione di ogni prelievo letale, e l’apertura di un confronto trasparente, basato su dati scientifici e non su pressioni lobbistiche- conclude-. La conservazione della natura non può essere barattata in nome di consensi elettorali. Il lupo non è un capro espiatorio: è parte viva e imprescindibile del nostro ambiente».  

 

Gli avvistamenti a Ponente

La convivenza con i lupi, in tempi recenti, è tornata agli onori delle cronache con gli avvistamenti nella Riviera dei Fiori. Virali i video che mostrano due esemplari "a spasso" per la piazza della Chiesa di Pompeiana. "Bissato" pochi giorni dopo da un'altra ripresa, questa volta a Diano Marina. La questione è finita anche in Consiglio comunale a Triora, con l'assise che ha chiesto un intervento sulla specie (no, tuttavia, alla caccia). Secondo il sindaco del Borgo delle Streghe, Massimo Di Fazio, solo nella bella stagione registrati oltre 150 casi di predazione.

Commenti
Atanasio Kostis

Premesso che il lupo è un animale schivo fugge dall' uomo,della serie lui ti vede ma tu non lo vedi, se ha un comportamento socievole bisogna porsi una domanda: è un lupo o un ibrido che geneticamente fondamentalmente è un cane, bisognerebbe catturarli in tele narcosi e verificarlo perché se cosi fosse andrebbero sterilizzati ed immessi in parchi adeguati sufficientemente spaziosi dove continuerebbero a vivere senza riprodursi e senza fare danni, l' abbattimento a prescindere è profondamente sbagliato

Pierina Cinefra

Viva il lupo. Rispetto assoluto per la fauna e la flora… non possiamo esserci solo noi sulla faccia della terra

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie