Stop ai certificati medici per le assenze scolastiche
L'obbligo era stato introdotto nel 1967 con decreto del Presidente della Repubblica

Stop ai certificati medici per le assenze scolastiche
L'obbligo era stato introdotto nel 1967 con decreto del Presidente della Repubblica
Niente più certificato medico scolastico richiesto agli alunni dopo cinque giorni di assenza, una norma che per decenni ha costretto tantissimi studenti a non riprendere le lezioni dopo una lunga assenza perché che ne erano sprovvisti
Con questa disposizione che ha visto coinvolte tutte le regioni del Nord (tranne Veneto e Valle d'Aosta) e in questi giorni anche il Lazio, si intende così evitare “un inutile aggravio anche economico alle famiglie coinvolte, mediante l’abolizione del certificato di riammissione a scuola
L’abolizione del certificato medico per il rientro a scuola, “rilasciati dai soggetti individuati dalla normativa e dagli accordi collettivi nazionali vigenti”, sarebbe un atto storico: risale, infatti, al 22 dicembre 1967, quando fu approvato con il decreto n. 1518 del presidente della Repubblica.
Resta da capire, come si gestiranno i casi di rientro in classe dopo malattie infettive o problemi di salute di una certa gravità.