Tutto pronto per la "Run for the whales" 2025. Mille gli atleti al via

Tutto pronto per la "Run for the whales" 2025. Mille gli atleti al via
Pubblicato:

E' già record di iscritti per la Run for the Whales in calendario a Sanremo sabato 21 giugno 2025. Confermata la tradizionale formula che prevede tre diverse gare: mezza maratona (Fidal), 10 Km non competitiva e Family Run (circa 3 Km). L'edizione è la numero nove.

 

Tutto pronto per la "Run for the whales" 2025. Mille gli atleti al via

Al via ci sarà anche la vincitrice dello scorso anno Giulia Sommi, campionessa italiana di maratona nel 2022 e medaglia di bronzo nel 2024.  Tra i protagonisti annunciati anche Filippo Trevisani, CUS Pro Patria Milano, che vanta un personale sulla mezza maratona di 1h08'07" stabilito proprio nel mese di marzo di quest'anno. Ai nastri di partenza anche Paola Noli, vincitrice della Sanremo Marathon del 2023.

 

I percorsi con il "buco" nella ciclabile

A seguito dell'interruzione della pista ciclo pedonale, per i lavori sul ponte alla foce
del torrente Argentina, i percorsi sono stati modificati rispetto al passato. La Half Marathon partirà dal campo di atletica di Pian di Poma a Sanremo. Gli atleti si dirigeranno subito in direzione levante lungo la pista ciclo pedonale fino ad Arma di Taggia, dove sarà posto il giro di boa per il ritorno che li condurrà di nuovo a Sanremo,dove il traguardo avverrà dopo un ultimo giro della pista di atletica.

 

La 10 Km, sempre con partenza dal campo di atletica, si svilupperà nel tratto cittadino della pista ciclo pedonale fino all'inizio di Tre Ponti dove ci sarà l'inversione. La Family Run, per un totale di circa 3 Km, interesserà il tratto del lungomare sanremese.Le gare sono curate sotto il profilo tecnico dall' Asd Pro San Pietro.

 

Le iscrizioni

Fino al 18 giugno, ore 12, sarà possibile iscriversi alle tre gare attraverso il sito ufficiale della manifestazione www.runforthewhales.it. Conclusa la fase on line, sarà ancora possibile iscriversi presso l'apposito desk che sarà allestito al campo di atletica di Pian di Poma nei seguenti orari:
Venerdì 20 giugno (Half Marathon, 10 Km e Family Run) dalle 14:30 alle 18. Sabato 21 giugno (solo per la 10 Km e la Family run) dalle 10 alle 13.

Ecco gli orari di partenza: ore 17:45- 10 Km e Family Run. Ore 19:15- Half Marathon
La cerimonia di premiazione si terra in zona traguardo alle ore 21.

La zona di partenza e arrivo, come tributo alla Festa Europea della Musica, vedrà l'esibizione dal vivo del rapper Ranzy. Tutto il pubblico potrà assistere dale tribune del campo di atletica di Pian di Poma (l'area interna sarà infatti riservata solo agli atleti).Ranzy, oltre alla sua tecnica, si distingue per l'impegno sociale, con brani che affrontano temi come la violenza sulle donne, il bullismo e la depressione.

 

 

La sensibilizzazione

L'evento sportivo rappresenta anche un momento di promozione turistica per il territorio e le sue bellezze. La manifestazione è nata nel 2016 su iniziativa dell'Istituto Tethys ONLUS in collaborazione con il Comitato Organizzatore della Sanremo Marathon. L'Istituto, al quale sara devoluta parte delle iscrizioni, è un'associazione senza fini di lucro che si dedica allo studio e alla tutela dei mammiferi marini del Mediterraneo. A caratterizzare la Run for the Whales è infatti anche il messaggio di tipo ambientale legato alle balene ed ai delfini che vivono nel Mar Ligure. La manifestazione vuole portare I'attenzione sull'incredibile ricchezza rappresentata dai cetacei che vivono nel Santuario Pelagos.

 

«Orgoglio per la Run for the Whales che cresce nei numeri»

«Evento che nasce con una finalità benefica, per valorizzare sia la pista ciclabile che il santuario Pelagos - così Igor Varnero, presidente Sanremo Marathon -. Speriamo di poter coinvolgere di nuovo, nel più breve tempo possibile, tutti i comuni della pista. Sanremo ha capacità di attrazione sia a dicembre, quando facciamo la maratona, che in estate, tanto che la nostra è una delle mezze maratone più importanti di tutto il Nord Ovest. Oltre che ai gadget per la corsa, in collaborazione con l'Istituto Tethys, abbiamo prodotto un opuscolo in tre lingue sui cetacei marini».

 

«È l'unica Run for the whales d'Europa. Mette insieme tutti gli sportivi anche per interessarsi di una delle risorse più importanti del territorio - afferme la dottoressa Marina Costa, dell'Istituto Tethys-. Abbiamo un gruppo di balenottere, endemica del Mare Nostrum che in estate si concentra da tutto il mar Mediterraneo (e pure dall'Atlantico) proprio davanti alle nostre coste. Da questo punto di vista è un territorio molto ricco».

 

«Io le ho provate - fa eco l'assessore Alessandro Sindoni - . Ora non ne ho più la forza, ma sentivo, quando ho fatto la Maratona,  quelli che mi si stavano superando che commentavano, che assaporavano tutti i singoli scorci che gli si parlavano davanti. È motivo di orgoglio che ogni anno questa manifestazione si arricchisca di sempre più persone. Questo evento ha intercettato le richieste di oggi in anticipo, lo sport abbinato all'eco sostenibilità».

 

IMG_20250617_121101
Foto 1 di 5
IMG_20250617_121057
Foto 2 di 5
IMG_20250617_115642
Foto 3 di 5
IMG_20250617_115638
Foto 4 di 5
IMG_20250617_115634
Foto 5 di 5
Necrologie