Ventimiglia Alta celebra la Madonna di Polsi. Foto e Video
Oltre cento persone hanno partecipato, verso le 18.30, agli attesi festeggiamenti della Madonna di Polsi, a Ventimiglia Alta

Madonna
Oltre cento persone hanno partecipato, verso le 18.30, agli attesi festeggiamenti della Madonna di Polsi, a Ventimiglia Alta. La festa è di origine calabrese. Quello della Madonna di Polsi (noto anche come santuario della Madonna della Montagna, in dialetto reggino A Madonna dâ Muntagna) è un santuario mariano situato presso la frazione di Polsi (Porsi nel dialetto locale) del comune di San Luca, in provincia di Reggio Calabria. Sulla Madonna di Polsi si raccontano molte leggende.
Una leggenda
diffusissima, racconta che nell'XI secolo un pastore della cittadina di Santa Cristina d'Aspromonte, intento a cercare un toro smarrito in località Nardello, scorse l'animale che dissotterrava una croce di ferro; gli apparve quindi la Beata Vergine col Bambino che disse: "Voglio che si erga una chiesa per diffondere le mie grazie sopra tutti i devoti che qui verranno a visitarmi".
L'anno scorso
l'evento finì nella bufera, rischiando di essere cancellato, per via delle inchieste tristemente associate ai summit della criminalità organizzata calabrese in Aspromonte, in occasione della festa.
Alle 18 si è tenuta la santa messa nella chiesa di San Michele, officiata dal vice parroco don Luca Salacca. Alle 19, processione con la statua della Madonna di Polsi attraverso le vie del centro storico.
Il percorso: partenza dalla chiesa di San Michele, via Piemonte, via Giudici, piazza della cattedrale (con breve sosta per una preghiera), via Garibaldi, piazzetta Funtanin (porta Nizza) con breve sosta per una preghiera, via Garibaldi fino all'antica fontana, via Piemonte, ritorno in chiesa di San Michele con benedizione finale. Alle 20, una festa in piazza. Anche questa volta, per quanto riguarda Ventimiglia, l'evento è organizzato da Antonio Versace.
Presenti anche gli sbandieratori del Burgu
Leggi QUI le altre notizie
Video
















