A Santa Tecla "Visioni d'arte tra storia e contemporaneità"
Maurizio Melis Roman e Paolo Lorenzo Parisi in mostra alla struttura militare sul Porto Vecchio di Sanremo. Curatrice Anna Maria Ferrari

Venerdì 8 dicembre alle ore 11 presso il Forte di Santa Tecla, a Sanremo, inaugurazione ufficiale della mostra di arte moderna “Forte Santa Tecla. Visioni d'arte tra storia e contemporaneità” a cura di Anna Maria Ferrari.
A Santa Tecla la mostra "Visioni d'arte tra storia e contemporaneità"
Le opere sono state realizzate dagli artisti Maurizio Melis Roman e Paolo Lorenzo Parisi esclusivamente per il Forte di Santa Tecla e si fondono perfettamente con la fortezza creando un'atmosfera unica e suggestiva. La mostra, infatti, si pone come un omaggio artistico allo spazio architettonico e culturale di Forte Santa Tecla attraverso opere pittoriche e installazioni nelle quali si fa riferimento alla storia del Forte con sguardo contemporaneo ed espressioni tra modernità e concetto, in cui le opere parlano senza voce, con coerenza e rigore, in un dialogo visuale tra visitatore e struttura.
I protagonisti
La mostra sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024. Il Forte di Santa Tecla è aperto dal mercoledì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle
18. Costo del biglietto: 5 euro, ridotto 3 (18- 25 anni) e gratuito per gli under 18.
Maurizio Melis Roman
Originar Santiago del Cile dove inizia la sua formazione artistica, si trasferisce in Italia nel 1975 e prosegue gli studi di pittura con Renata Soro. Nelle sue opere ama utilizzare materiali recuperati come antiche carte e pergamene ed unire tecniche miste come collage, sutura e assemblaggio per creare “universi cellulari o mundos" che parlano di guarigione e rinascita offrendo allo spettatore una visione elegante e poetica del mondo.

Maurizio Melis Roman



Paolo Lorenzo Parisi
Genovese e autodidatta è attivo nel mondo nell’arte dagli anni Novanta. Nelle sue opere esplora temi sociali con una lente critica e ironica. Attraverso tecniche diverse come il disegno, la pittura e il polimaterico esprime il suo senso di critica e denuncia sociale invitando lo spettatore a riflettere su arte, religione e politica spesso utilizzando oggetti quotidiani in modi sorprendenti e provocatori.

Paolo Lorenzo Parisi




Anna Maria Ferrari
Sanremese e figlia del pittore e scrittore Giuseppe “Pipin” Ferrari, dopo il diploma all'Accademia di Belle Arti di Genova ha curato numerosi progetti artistici e mostre, sia come artista che gallerista, direttrice e curatrice.