FESTA DELLA LIBERAZIONE

A Ventimiglia quattro giorni di eventi per celebrare il 25 Aprile

Si apre mercoledì 23 con una conferenza del professore Teodoro Panetta, che incontrerà i docenti e gli studenti del Fermi-Polo-Montale

A Ventimiglia quattro giorni di eventi per celebrare il 25 Aprile
Pubblicato:

Si apre domani (mercoledì 23), con una conferenza del professore Teodoro Panetta, che incontrerà i docenti e gli studenti di dodici classi dell’Istituto Fermi-Polo-Montale per parlare di "Resistenza, costituzione e antirazzismo: conoscere per cambiare”, la quattro giorni di eventi organizzata dall’Anpi, dedicata al “25 Aprile", Festa della Liberazione che celebra l’ottantesimo anniversario, e ai principi che hanno ispirato la Costituzione. Il programma è stato illustrato, oggi, dal presidente Anpi della sezione ventimigliese Franco Molinari.

Giovedì 24 aprile, sarà la volta del professore Vittorio Mazzone

che analizzerà gli articoli 1,3,9 e 11 della Costituzione. Nel pomeriggio, alle 16,30, al salone del centro polivalente del chiostro di Sant'Agostino, ci sarà un incontro dibattito aperto a tutti, dal titolo "Resistenza ieri e oggi - I contenuti e i valori della Costituzione e la loro attualità". Interverranno Vittorio Mazzone (Anpi di Napoli e scrittore), Romano Lupi (giornalista e scrittore), Franco Molinari (comitato provinciale Anpi) e Marina Marin (presidente della sezione soci Coop Liguria di Ventimiglia). Coordina Giuseppe Famà (Associazione culturale XXV Aprile).

Venerdì 25, si svolgerà la manifestazione ufficiale

con relativo corteo organizzata dal Comune di Ventimiglia e dalle sezione ventimigliese dell'Anpi. Verranno depositate corone di alloro presso diversi punti della città e monumenti che ricordano gli avvenimenti più significativi della resistenza. Il corteo si concluderà presso il monumento ai caduti sito nei giardini della Villa Comunale con gli interventi del sindaco di Ventimiglia Flavio di Muro e del professore Mazzone che, a nome dell'Anpi, terrà l'orazione ufficiale.

Le celebrazioni si concludono sabato 26

Dalle 16, nella Biblioteca Aprosiana, Mazzone parlerà di resistenza, della sua attualità e dei valori della Costituzione e, a seguire, la presentazione del libro "Quando fischiava il vento 1943-1945" scritto dalla professoressa Amelia Narciso, presidente provinciale Anpi.

Fab.Ten.

Seguici sui nostri canali
Necrologie