A Imperia torna il gioco del "pallonetto"
Tradizione e abilità sportiva sono la base di questa disciplina

Al Parasio l'antica arte della palla pugno tra i vicoli
Sabato 26 e domenica 27 a Imperia si gioca al Pallonetto (U Balunettu) in Piazza Parasio. Pallonetto o Pallapugno: un antico gioco a squadre sopratutto conosciuto e tuttora praticato nel Ponente, nel Cuneese e a Torino.
Uno sport praticato nelle piazze e in strada che appassionò Rodari e De Amicis
Nelle sue varie versioni (corto, lungo, "ai tetti") coinvolge in sfide veloci e appassionate paesi interi. Normalmente giocato in sferisteri dedicati allo sport è praticato nelle piazze o nei vicoli di alcune cittadine dell'entroterra come Apricale, Tavole, Chiusavecchia e Pontedassio.
Un gioco antesignano del moderno tennis che ha poi ripreso in parte termini e regole: il diritto, il rovescio, il colpo al volo e quello di rimbalzo. Un gioco che ha appassionato anche scrittori come Fenoglio, De Amicis, Arpino o Rodari. Un gioco di forza e di abilità.
Si gioca sabato e domenica da pomeriggio a sera
E' il terzo memorial Vincenzo Raineri. Si gioca in piazza Parasio in cima al borgo antico.