L'associazione Noi4You compie dieci anni: soccorse 250 vittime di violenza
L’obiettivo di Noi4You, attraverso lo sportello di ascolto è di ridare indipendenza a chi è vittima di violenza

“In questi dieci anni abbiamo avuto circa duecentocinquanta utenti che abbiamo seguito con il team delle psicologhe, affiancate sempre con delle volontarie. Anche con la nostra legale che aiuta nei casi di divorzio, di separazione o comunque casi che richiedano la sua competenza”.
A parlare è l’architetto Laura Tibald, presidente dell’associazione Noi4You
di via Firenze (civico, 1), a Bordighera, che fornisce assistenza alle vittime di violenza fisica o psicologica e che sostiene donne e uomini in difficoltà, promuovendo l’autonomia individuale, culturale e professionale. Ieri sera ha parlato in occasione della festa dei dieci anni di attività del sodalizio, che si è svolta al “Garden” di Bordighera.
“Abbiamo un telefono che è aperto e disponibile ventiquattro su ventiquattro, sette giorni alla settimana. L’anno scorso abbiamo ricevuto trentacinque chiamate e trenta di questi casi, tra cui quello di un uomo, sono stati successivamente presi in carico dal nostro gruppo. Il 2025 lo abbiamo iniziato con cinque chiamate”. L’associazione è aperta a volontari, ma anche utenti, sia donne che uomini. Quanti volontari siete? “Attualmente siamo cinquanta, abbiamo raggiunto questo numero importante”.
Nel corso della serata, le donne del direttivo di Noi4You hanno consegnato targhe di riconoscimento
a chi ha collaborato con l’associazione o l’ha semplicemente sostenuta. Di seguito i nomi dei beneficiari: Martino Santacroce (dirigente della polizia di frontiera di Ventimiglia); Marco Da San Martino (comandante della compagnia carabinieri di Ventimiglia); Vittorio Ingenito (sindaco di Bordighera); Vincenzo Palmero (presidente della Croce Rossa di Bordighera); Davide Gibelli (sindaco di Camporosso); Marilena Piardi (sindaco di Vallecrosia); Arianna Guglielmi (vicesindaco di Vallebona); avvocato Rita Longo (presidente Zonta Club); Claudia Tarlasco (presidente Inner Wheel); Sabrina Pomponio (presidente Pria Prisiusa di Bordighera Alta); Tito Giro (presidente associazione Terre di Ponente); architetto Simona Alborno, avvocato Mabel Riolfo, Giorgia Brusco (attrice e regista); Bruno Baldo e Alessio Marroni (Cose Moderne 2.0); Chiara Melli.
L’obiettivo di Noi4You, attraverso lo sportello di ascolto
è di ridare indipendenza a chi è vittima di violenza tramite sostegno morale e psicologico con volontari formati; assistenza psicologica gratuita; assistenza legale gratuita; percorso di uscita dalla situazione di violenza; aiuto concreto tramite forze dell’ordine, pronto soccorso, medici, psicologi e assistenti sociali.
Il gruppo organizza, inoltre: eventi di sensibilizzazione, convegni e incontri nelle scuole. I recapiti: noi4you.it, info@noi4you.it. Gli sportelli: Bordighera (334/9999304); Arma di Taggia (327/4057468); Cuneo (375/5518066); Reggio Calabria (345/9934588); Mentone (+33 6 3533 6587).
Fabrizio Tenerelli































