Pubblicato:
SABATO 21 MAGGIO
Lo scrittore Roberto Vallepiano al Salone internazionale del libro di Torino
L'autore è nuovamente invitato nella prestigiosa cornice del Salone Internazionale del Libro di Torino per presentare la sua ultima opera

Roberto Vallepiano ospite del Salone Internazionale del libro
Domani (sabato 21) allo Stand M 77 presso lo spazio delle Edizioni Bepress, avverrà la presentazione ufficiale del libro "Sole e Rivoluzione" di Roberto Vallepiano. L'autore del Ponente Ligure è nuovamente invitato nella prestigiosa cornice del Salone Internazionale del Libro di Torino per presentare la sua ultima opera.
Sono cinque i libri usciti negli ultimi 8 anni a firma di Roberto Vallepiano
Più un sesto come coautore. L'autore ha all'attivo centinaia di presentazioni in Italia e in diversi Paesi di Europa e America Latina. Uscito da pochissime settimane, "Sole e Rivoluzione" è già alla 2° Ristampa. Nelle ultime settimane l'autore ha presentato il libro in diverse città italiane come Roma, Napoli, Milano, Livorno e Savona e ha toccato capitali europee come Budapest e Lugano.
Roberto Vallepiano è nato e vive nella Riviera Ligure di Ponente. Agitatore culturale, viaggiatore, poeta e attivista politico.
Da sempre attivo in campo culturale, politico e divulgativo con una particolare propensione per l'America Latina. A livello giornalistico collabora con il Granma Internacional e fa parte del Collettivo radiofonico Radio Revolucion di Firenze.
Nel 2014 ha pubblicato il saggio Svendola. Anche i Nichi piangono. Nel 2015 è uscito il libro Cuba. Geografia del desiderio, presentato alla Fiera del Libro dell'Avana, al Milano Latin Festival e in diverse altre città dell'isola. Per le Edizioni Be Press questo è il terzo libro, dopo aver dato alle stampe Ufficio Sinistri. Il buco nero in cui è scomparsa la sinistra nel 2017 e I figli del vulcano nel 2019.
Per le sue opere ha ricevuto diversi riconoscimenti a livello internazionale. A Cuba ha ricevuto la menzione di "Ambasciatore della cultura cubana nel mondo" e la "Medaglia Josè Martì per l'Avanguardia Culturale". Nella Repubblica Socialista del Vietnam è stato omaggiato del "Premio Giap per il pensiero critico".



