Spettacoli

L’Orchestra Sinfonica di Sanremo inaugura la nuova stagione

L'Orchestra Sinfonica di Sanremo lancia il tema “Musica & Società” che guiderà le produzioni del triennio

L’Orchestra Sinfonica di Sanremo inaugura la nuova stagione
Pubblicato:

Sull’onda del successo della 75ᵃ edizione del Festival della Canzone Italiana, sabato 22 febbraio alle 18.00 al Teatro dell’Opera del Casinò, la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo inaugurerà la nuova stagione e un nuovo triennio che avrà come filo conduttore il tema “Musica & Società”.

L’Orchestra Sinfonica di Sanremo inaugura la nuova stagione

Il primo concerto sabato 22 febbraio alle 18.00 al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo: “Virtuosismo mirabolante e idee innovative” diretto dal M° Simon Pavlov, con la partecipazione del violinista Andrey Baranov.

Quello di sabato sarà il primo di diciannove concerti che si snoderanno fino al 21 giugno e che vedranno sul palco con l’orchestra direttori e solisti di fama internazionale e giovani che stanno facendo conoscere il loro talento in tutto il mondo, come Evgeny Konnov e Artemiy Sokolovskiy. I programmi spazieranno dai capolavori assoluti di Mozart, Beethoven, Brahms, Saint-Saëns, Chopin, Rachmaninov - per citarne solo alcuni - a prime assolute di compositori contemporanei come Marco Rosetti, Simona Iuorio, Andrea Bagnato, Apollonio Maiello, Antonio Elisa Rigato, Fabio Luppi.

Da segnalare due concerti speciali: il 1° marzo l’Orchestra Sinfonica di Sanremo sarà protagonista del concerto conclusivo delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2025 a palazzo Ducale a Genova. Il 7 marzo - in occasione della Festa della donna - proporrà invece al Teatro dell’Opera del Casinò un “Concerto dedicato alle interpreti e compositrici americane”.

Il ricco programma è disponibile sul sito www.sinfonicasanremo.it

Musica e società: un legame da riscoprire

"La musica è un fenomeno sociale per eccellenza: ha accompagnato l’uomo nel rito, nella fede, nell’amore, nel lavoro, nella guerra e nella pace. Anche le arti, dal cinema al teatro, devono molto alla musica. Con questo nuovo triennio vogliamo riscoprire e valorizzare queste connessioni, offrendo al pubblico un’esperienza musicale più consapevole e coinvolgente", spiega il M° Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Il presidente della Fondazione, avv. Filippo Biolé, aggiunge: “Steve Martland sosteneva che: La musica ha il dovere di confrontarsi con la realtà così che la musica possa essere una profezia di cambiamento. Mettere in luce le connessioni che legano musica e società, offre la possibilità di creare interconnessioni che arricchiranno l’esperienza del pubblico. Attraverso questo percorso vogliamo ampliare il nostro pubblico, creare nuove sinergie e rafforzare la diffusione della cultura musicale come elemento vitale per la società.”

Anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Sanremo, avv. Enza Dedali, commenta con entusiasmo: “Questo progetto porterà alla creazione di nuove reti culturali e interdisciplinari, coinvolgendo pubblici diversi e realtà territoriali in un dialogo continuo con la musica.”

 

Nuove collaborazioni e progetti culturali

Il tema “Musica & Società” porterà al rafforzamento delle partnership esistenti e alla nascita di nuove collaborazioni.

Sinergie istituzionali

Sarà rafforzata la collaborazione con la Regione Liguria, il Comune di Sanremo e il Tavolo del Turismo per consacrare l'Orchestra Sinfonica di Sanremo come “patrimonio della città” e della Regione. Un elemento di valore intrinseco e attrattivo a favore delle attività di promozione del territorio.

Crescerà la collaborazione con l’Assessorato al Turismo e con l’Assessorato alla Cultura, al patrimonio e centri storici del Comune di Sanremo per la costruzione di progetti e la promozione sinergica delle proposte musicali e culturali della città.

Quest'anno sarà celebrata la quindicesima edizione della rassegna “Musica nelle Chiese”, che vede la collaborazione con la Diocesi di Ventimiglia e permette ogni anno di proporre al territorio concerti - gratuiti - dal grande valore artistico in luoghi che rendono ancora più suggestive le esibizioni.

Collaborazioni artistiche e culturali

Crescerà la collaborazione con la Fondazione Club Tenco sia per la realizzazione di alcune produzioni estive, sia per le attività legate alla Rassegna Premio Tenco di ottobre e di Area Sanremo a novembre.

Tra le nuove partnership quella con i "Martedì letterari”. Una volta al mese, un ospite della storica rassegna sanremese terrà un approfondimento sul tema “musica e società”, legato alla programmazione dell’Orchestra. Alcuni interventi saranno proposti nel corso degli appuntamenti dei "Martedì letterari”, altri registrati e proiettati in sala prima dei concerti.

Scuola e Sinfonica

Tra le partnership rinnovate quella con il Liceo Cassini che sarà arricchita da un nuovo progetto - “Ricercatori tra le note” - nato da una proposta di Vittorio Toesca (Consigliere Comunale). Gli studenti delle classi del Classico e Musicale adotteranno un concerto della stagione, approfondendone il contesto storico-culturale e condividendo i risultati con il pubblico attraverso video proiettati prima dei concerti e leaflet informativi - distribuiti a offerta libera e il cui ricavato sarà devoluto a enti benefici - creando un impatto concreto sul territorio. Tutte le classi del Liceo avranno inoltre la possibilità di partecipare a prove aperte guidate da un docente.

Nella seconda parte dell’anno tornerà l’appuntamento con “Orchestra inCanto”, il concorso per cori - patrocinato dall’Assesorato alla Cultura del Comune di Sanremo - giunto alla sua quarta edizione e dedicato alle classi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado. Un modo per avvicinare i più piccoli all’ascolto, capacità fondamentale per suonare, cantare e più in generale stare insieme. Lo scorso anno più di cento piccoli coristi provenienti dalle scuole del territorio si sono esibiti con l’Orchestra.

Giovani artisti: dal pianoforte alla lirica

A settembre 2025 si svolgerà la finale della sesta edizione di “RPM Sanremo - Russian Piano Music International Competition”, il concorso internazionale organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, in collaborazione con il Premio Pianistico Internazionale Scriabin. Un concorso che ogni anno cresce sia per il numero che per il livello degli iscritti, nato con l’obiettivo di incoraggiare l’eccellenza nell’esecuzione della musica classica russa per pianoforte, valorizzando e supportando i giovani talenti all’inizio delle loro carriere grazie al confronto con giurati di fama internazionale.

Confermata per il 2025 la collaborazione con il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro dedicato al grande soprano montecosarese Anita Cerquetti che negli anni si è guadagnato una credibilità ed un prestigio di livello internazionale anche grazie ad eventi legati alla cultura del territorio e alla sua storia. Il concorso è aperto a giovani cantanti lirici di tutto il mondo di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Obiettivo principale dei promotori e dei partner - come l’Orchestra Sinfonica di Sanremo - è quello di sostenere i giovani cantanti lirici nella difficile fase di inizio carriera, offrendo dei debutti importanti.

Area Sanremo

Cresceranno le iniziative legate al concorso della Fondazione e del Comune di Sanremo che permette ogni anno a due artisti emergenti di accedere alla serata finale di Sanremo Giovani e ad uno/a di loro di partecipare al Festival di Sanremo. Nel corso della settimana di audizioni 2024 - Area Sanremo Music Week - sono state proposte diverse attività che hanno stimolato i giovani non solo a farsi scoprire ma anche a scoprire il dietro le quinte del Festival, le realtà musicali della “città della Musica” e il mondo dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Per alcuni di loro è nata l’opportunità di iniziare un percorso gratuito - “Sinfonica Experience” - guidato dal direttore artistico M° Giancarlo de Lorenzo, con il M° Valter Sivilotti e la vocal coach Franca Drioli, che li porterà a prendere parte ad alcune produzioni della stagione che sta per iniziare.

La rassegna “Musica dei Borghi”

In estate prenderà il via la quarta edizione di “Musica nei Borghi”. Una rassegna nata con l’obiettivo di unire la bellezza della musica e la bellezza del territorio. Concerti serali che si svolgono in alcuni affascinanti luoghi e borghi del Ponente ligure dove spesso la musica di un’orchestra sinfonica non è mai arrivata.

Dopo “Voltarelli canta Modugno” - una produzione che vede la partecipazione di Peppe Voltarelli, cantautore e vincitore di tre Targhe Tenco, la Fondazione proporrà un nuovo capitolo dell’omaggio al grande Domenico Modugno, con una nuova selezione di brani.

Il festival crossover “Sanremo Summer Symphony”: le prime anticipazioni

A luglio e agosto la terza edizione del Festival crossover che porterà ad esibirsi con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, nel suggestivo Auditorium Franco Alfano, grandi artisti italiani ed internazionali e personalità del mondo del cinema e dell’arte.  Il calendario sarà svelato nelle prossime settimane. Ecco le prime anticipazioni:

SANREMO SUMMER SYMPHONY - ANTEPRIMA! 

venerdì 18 luglio

ore 21.30
UNOJAZZ&BLUES FESTIVAL MARCUS MILLER

Anche per la stagione estiva 2025 si rinnova la collaborazione con UnoJazz&Blues, il festival che, sotto la produzione di E20 Sanremo, vede la direzione artistica di Diego Campagna e la direzione di produzione affidata a Mara De Scalzi. Un appuntamento imperdibile che porterà nella città della musica alcuni tra i più grandi talenti internazionali del jazz e del blues. Tra gli eventi più attesi, il concerto di Marcus Miller. Un'occasione unica per assistere dal vivo alla straordinaria energia e al virtuosismo di uno dei musicisti più influenti della scena mondiale. Il suo repertorio spazia tra composizioni originali e reinterpretazioni di grandi classici, mescolando jazz, funk, soul e world music in un’esperienza sonora senza eguali.

I biglietti saranno disponibili a breve sul circuito TicketOne.

giovedì 24 luglio 

ore 21.30
“PINO A METÀ"

con Pietra Montecorvino, Eugenio Bennato

e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo

Alla direzione il M° Valter Sivilotti

Tra le produzioni che maggiormente svilupperanno connessione interdisciplinari “Pino a metà”, con Pietra Montecorvino e Eugenio Bennato. Due artisti per un grande omaggio a Napoli. Dal repertorio classico della tradizione partenopea ai grandi successi del suo più famoso interprete con un tributo a Pino Daniele nell’anno di celebrazione dei 10 anni della sua scomparsa e dei 70 anni dalla sua nascita. Nei giorni che precederanno il concerto saranno proposte della proiezioni di “Nero a metà” - il film documentario di Marco Spagnoli e Stefano Senardi - e attività in collaborazione con il Club Tenco.

La prevendita aprirà a breve su www.sinfonicasanremo.it

sabato 2 agosto

ore 21.30
“BERLINO, PARIGI, NEW YORK" con Ute Lemper Vana Gierig (pianoforte) e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo Alla direzione il M° Giancarlo de Lorenzo

Cantante, attrice, compositrice e pittrice, Ute Lemper, è un’artista capace di trasportare - con i suoi gesti, sguardi, le sfumature della voce - pubblico e orchestra a Berlino, Parigi, New York…

Un viaggio musicale e poetico attraverso il tempo, con brani che spaziano da Kurt Weill, Marguerite Monnot, Astor Piazzolla, Martin Gellner a composizioni originali entrati a far parte del suo personalissimo repertorio.

Brani arrangiati appositamente per l’Orchestra Sinfonica di Sanremo con la quale la grande artista tedesca torna ad esibirsi dopo il concerto al Teatro Ariston dell’estate 2022.

La prevendita aprirà a breve su www.sinfonicasanremo.it

domenica 17 agosto 

ore 21.30
SIMONE CRISTICCHI con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo

Alla direzione il M° Valter Sivilotti

Un concerto che ripercorre la carriera di un artista poliedrico, unico nel panorama culturale italiano: cantautore, attore teatrale e scrittore. Da ogni sua opera emerge una profonda sensibilità verso tematiche sociali e umane.

È stato uno degli artisti più acclamati di questo Festival di Sanremo 2025 e con il suo brano “Quando sarai piccola” si è aggiudicato il Premio Sala Stampa Lucio Dalla, il Premio per il miglior componimento musicale Giancarlo Bigazzi, il Premio Roma Videoclip - SIAE Sanremo 2025 e il Premio Lunezia.

Accompagnato dall'Orchestra Sinfonica di Sanremo, proporrà una selezione di suoi brani ed alcune canzoni di Sergio Endrigo, Lucio Battisti e Franco Battiato. La prevendita aprirà a breve su www.sinfonicasanremo.it

Un ponte tra Sanremo e Polignano a Mare

A settembre l’Orchestra Sinfonica di Sanremo tornerà a Polignano a Mare, per prendere parte al Festival dedicato a Domenico Modugno. Qui proporrà la produzione originale con Peppe Voltarelli e un nuovo spettacolo-concerto dedicato alla storia dei grandi artisti pugliesi che - come Modugno - hanno partecipato al Festival di Sanremo, utilizzando la kermesse canora come trampolino di lancio per iniziare una carriera che li ha portati a farsi conoscere in tutto il mondo. Sul palco, insieme a un “big” della canzone italiana e all’attore-moderatore Davide Mancini, alcuni giovani artisti pugliesi provenienti dal percorso di Area Sanremo.

Biglietti e info

Sabato sarà inaugurata anche la nuova politica prezzi della Fondazione, che ha voluto migliorare l’accessibilità ai concerti attraverso una rimodulazione delle tariffe. Per la stagione classica il prezzo del biglietto unico sarà di 15 euro. Per i giovani sotto i 25 anni la gratuità verrà garantita dal  sostegno di alcuni partner del territorio mentre la tariffa biglietti per gli over 65 è confermata a 10 euro.

Anche per la stagione musicale 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo proseguirà la collaborazione con Divani & Divani Sanremo.

I biglietti per i concerti sono acquistabili on-line su www.sinfonicasanremo.it, alla cassa del teatro la sera stessa del concerto a partire da un’ora prima del suo inizio e alla biglietteria presso l’Infopoint davanti al Cinema Centrale di Sanremo aperta ogni martedì dalle 10.00 alle 12.30.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie