Nell'entroterra di San Bartolomeo torna la Festa di San Matteo
Il programma della festa che segna la fine dell'estate

Il programma della festa che segna la fine dell'estate
Nell'entroterra di San Bartolomeo torna la Festa di San Matteo
Torna puntuale sul finire dell'estate, ancora una volta con un corposo programma, la Festa di San Matteo, giunta alla 62esima edizione, organizzata come sempre dall’omonima associazione di San Bartolomeo al mare. Oltre agli ingredienti tradizionali di una sagra, trovano spazio anche quest’anno i festeggiamenti per il Santo Patrono (21 settembre), una gara di petanque dedicata ad uno dei soci fondatori, le famose Moliniadi (giochi per bambini), la premiazione del concorso riservato alle scuole e un momento culturale dedicato alle sinergie che si stanno instaurando tra Liguria e Lituania, una cui delegazione sarà presente alla festa.
L'iniziativa sarà ospitata, come consuetudine, presso l'attrezzata area manifestazioni (in gran parte coperta) di località Molino del Fico, oggetto negli ultimi due anni di importanti lavori di adeguamento alle norme di sicurezza. Un’area sita nel primo entroterra di San Bartolomeo al mare, sulla strada per Villa Faraldi. La Festa di San Matteo 2019 si aprirà ufficialmente venerdì 13 alle ore 19 con l'aperitivo di benvenuto e proseguirà sabato 14, per poi riprendere nel successivo fine settimana con altre due giornate (venerdì 20 e sabato 21). Una formula che ha avuto un buon successo nel 2018 e che viene riproposta.
Quaglie alla brace, stoccafisso alla ligure, polenta e frittelle di mele sono le specialità più caratteristiche della Festa di San Matteo (il cui simbolo è la piccola e caratteristica chiesetta del piccolo borgo), dove la tradizione incontra la buona cucina. La festa, patrocinata dal Comune di San Bartolomeo al mare, si svolgerà anche in caso di pioggia. A disposizione ampi spazi per il parcheggio.
Sono ormai trascorsi più di anni da quanto alcuni volenterosi ragazzi (Giacinto Ardoino, Arnaldo Carcheri, Domenico Elena, Luigi Elena, Ercole Fresco, Leandro “Secundin” Fresco, Giacinto Giulla, Lorenzo Lisato), alcuni dei quali ancora oggi impegnati in prima persona con famiglia, figli e nipoti, decisero di dar vita ad una festa, in onore di San Matteo, nella piccola borgata. Nessuno di loro pensò che ancora oggi...
L’Associazione San Matteo, presieduta attualmente da Claudio Elena, è anche impegnata in progetti di valorizzazione delle tradizioni. Meritorie sono le attività svolte nelle scuole e il prestigioso gemellaggio con l’Università di Vilnius, i cui rappresentanti (docenti e studenti) sono spesso da queste parti, nell’ambito del programma Erasmus+, per lo studio dei legami tra dialetto e lingua italiana. Ma le possibili sinergie, come sarà spiegato nella conferenza di venerdì 20, potrebbero svilupparsi ulteriormente...
Questo il programma completo della 62a Festa di San Matteo
Venerdì 13 settembre
ore 19 Aperitivo di benvenuto e apertura stand gastronomici
ore 21 Serata danzante con l'orchestra Serena Group
Sabato 14 settembre
ore 14.30 gara di petanque Memorial Arnaldo Carcheri
ore 15 XIX edizione delle Moliniadi – giochi per bambini
ore 16.30 Premiazione 8° concorso “Aspetti naturalistici e ambientali di San Matteo”
ore 19 Apertura stand gastronomici – XLVI Sagra della Quaglia
ore 21 Serata danzante con l'orchestra I Remix Group
-Venerdì 20 settembre
ore 16 conferenza “Liguria e Lituania: sinergie”
ore 19 XXXII Sagra dello Stoccafisso
ore 21 Serata danzante con l’orchestra Mike e i Simpatici
Sabato 21 settembre - San Matteo - Festa patronale
ore 16 Santa Messa e processione
ore 19 Apertura stand gastronomici
ore 21 Serata danzante con l'orchestra Laura Fiori