Nozze di perla per il 30° di Vitaliano Gallo al Festival Internazionale di Musica di Camera di Fanghetto
In tutti questi anni si sono esibiti noti artisti di fama sia italiani che stranieri, scelti dal Direttore Artistico il maestro Anfossi

Il Festival Internazionale di Musica di Camera di Fanghetto è una rassegna musicale ideata trenta anni fa dall'editore Gianni Riccelli - Philobiblon. In tutti questi anni si sono esibiti noti artisti di fama sia italiani che stranieri, scelti dal Direttore Artistico il maestro Massimo Anfossi.
Lo scopo di questo Festival che si tiene ogni estate
è di vivere le vacanze all'insegna della grande tradizione della musica classica proiettata ogni anno verso il futuro e che diventi un ricco patrimonio culturale per le generazioni a venire.
Il primo concerto nell'Estate del 1994 vide come primo artista ospite Vitaliano Gallo al Fagotto, quest'anno in occasione delle sue Nozze di Perla 30° festeggerà con un 'Omaggio a Milva’. Martedì 30 luglio, ore 21, Vitaliano Gallo presenta e dirige: “Milva Ultima Diva”.
I Solisti del Principato di Seborga eseguiranno
le più belle arie della Pantera di Goro, musiche di: Leoncavallo, Bixio, Cannio, Gershwin, Weill, Monnot, Dumont, Webber, Schultze, Mogol, Lai, Martino, Morricone, Janes, Don Bachy, Mogol, Masini, Dalla. Eesecutori: Carla Talete: cantante; Cristina Noris: clarinetto; Massimo Dal Prà: pianoforte; Giancarlo Bacchi: contrabbasso e Vitaliano Gallo: fagotto, chitarra. Evento musicale ideato da Anna Maria Costanzo, tratto dal libro “Milva Ultima Diva” in replica dopo il successo del 14 Luglio “Ospedaletti Ricorda” a Ospedaletti auditorium comunale, alla presenza della figlia di Milva la Prof.a Martina Corgnati scrittrice del libro, e la consulente musicale Benedetta Maccagnano.
F.T.