Oggi anniversario nascita di Alcide Degasperi, padre fondatore dell'Unione Europea
«Non si tratta di fare uno dei soliti trattati di non aggressione fra due Stati, ma soprattutto un trattato di pace fra gli Stati europei

Oggi 3 aprile ricorre l’Anniversario della nascita di Alcide De Gasperi, fondatore della Democrazia Cristiana come “partito della nazione”, come sintesi del paradigma neoguelfo dell’Italia "nazione cattolica” e il risorgimentale liberalismo e repubblicanesimo, derivanti dal Cristianesimo. Per il ruolo ricoperto nell’unificazione dell’Europa è considerato uno dei Padri fondatori dell’Unione Europea, insieme a Adenauer e Schuman.
Oggi anniversario nascita di Alcide Degasperi, padre fondatore dell'Unione Europea
De Gasperi fondò L’Unione Europea convinto della necessità di unificare l’Europa» come dichiarò alla stampa italiana ed estera il 1 gennaio 1952: «Non si tratta di fare uno dei soliti trattati di non aggressione fra due Stati, ma soprattutto un trattato di pace fra gli Stati europei. Questo è il problema principale: impedire che si determinino nuovamente, ad esempio, motivi di attrito e di revanche tra la Francia e la Germania, sarebbe già un grande risultato. Ma il nostro trattato si propone una mèta più alta; esso sarà un trattato di pace perché poggia su uno strumento di pace, perché è garantito dal fatto che i Paesi membri hanno un esercito in comune. Non si tratta poi soltanto di impedire la guerra fra noi ma anche di formare una comunità di difesa, che abbia a suo programma non di attaccare, non di conquistare, ma solo di scoraggiare qualsiasi attacco dall’esterno in odio a questa formazione dell’Europa unita. L’altro scopo è di allargare la comunità dei beni, dei mercati, del lavoro, compito gigantesco, invero. Non è possibile trovare la soluzione dei nostri problemi nell’ambito nazionale, ed occorre trovare nuovi sbocchi, acquistare uno spazio di vita. Questi sono sforzi legittimi».
"Era tanto convinto della necessità di un esercito europeo comune che addirittura pianse quando la Francia non accettò la proposta." commenta Anna Maria Panarello, Segretaria Provinciale UDC e Presidente del "Circolo De Gasperi- Centro Studi"