Presentato il libro "Marina di Ventimiglia, uno sguardo tra presente e futuro"
E' stato presentato nella chiesa di Sant'Antonio Abate, la presentazione del libro "Marina di Ventimiglia, uno sguardo tra presente e futuro"

Marina di Ventimiglia, uno sguardo tra presente
E' stato presentato, stamani, nella chiesa di Sant'Antonio Abate, la presentazione del libro "Marina di Ventimiglia, uno sguardo tra presente e futuro". Sono intervenuti l'imprenditore Robert Thielen, il ceo di Marina Development Corporation Giuseppe Noto, il vicesindaco e assessore alla Cultura, Simone Bertolucci; la curatrice del progetto editoriale Manuela Ravalli e gli autori: il fotografo Armando Rotoletti e lo storico Mario Ascheri.
Iniziamo dal titolo del libro: rappresenta la Ventimiglia che vediamo nel prossimo futuro; la sintesi tra le radici di un bellissimo centro storico, anch’esso protagonista di una nuova riqualificazione, e lo straordinario sviluppo che sta interessando il litorale. Marina di Ventimiglia si candida, così, ad essere il nuovo simbolo di sviluppo economico-turistico che porrà la città all’attenzione nazionale e internazionale.
Questo libro, realizzato da un grande fotografo siciliano e da uno stimato storico ventimigliese, è un susseguirsi straordinario di immagini e racconti. Lo ha promosso Marina Development Corporation, uno degli attori del grande progetto di rilancio di Ventimiglia. “Sono onorato e contento, questo libro bellissimo dà ulteriore lustro alla nostra città”, ha commentato il sindaco Gaetano Scullino. “Un sentito omaggio alla città, nel cui futuro crediamo fortemente”, ha dichiarato Giuseppe Noto, Ceo di Mdc.
Armando Rotoletti
è nato a Messina, ha studiato fotografia a Londra, si è dedicato al fotogiornalismo prima di essere protagonista di numerose mostre personali e collettive. Ha esplorato la realtà antropologica di un paese alle pendici dell’Etna, e ha documentato lo straordinario territorio del vulcano. Le pietre e volti della sua Sicilia. Marina di Ventimiglia è l’accorata testimonianza del suo primo incontro con la Riviera ligure di ponente. Un colpo di fulmine... a cielo sereno.
Mario Ascheri
a Ventimiglia è nato e la sua presenza in questo libro attesta il suo legame profondo con la sua città da cui partì dopo il liceo classico, avviato a una carriera universitaria e professionale che lo vide presto Professore di Storia del diritto medievale e moderno e all’occorrenza di Storia delle istituzioni politiche, di Istituzioni medievali e Storia del Rinascimento. A Ventimiglia i suoi soggiorni da ‘spantegau’ (emigrato, disperso) sono stati brevi ma continui ed intensi, e le ferie non gli hanno impedito di organizzare seminari di storia dai quali sono nate pubblicazioni e si è consolidato un gruppo di validi cultori di storia.
Il loro incontro culturale e artistico si traduce in un volume intriso di bellissime immagini di luoghi e monumenti, di volti, tradizioni e cultura, che narrano la storia di un territorio sospeso tra il bianco e nero del passato, e i colori del presente guardando con ottimismo al futuro.
“Bisogna pensare – si legge nella prefazione di Rotoletti - al passato di questo luogo per capire come mai il nucleo antico di una città di mare abbia trovato la sua dimensione nella sommità di uno sperone di roccia, ‘sospeso’ tra il mare e la montagna”
“L’occhio del ‘foresto’ - gli fa eco Ascheri nell’introduzione - vede quel che la routine mette in ombra per i residenti. Un libro così elegante invita a ripetere l’esperienza di Rotoletti, e non si resterà delusi. E poi c’è un’ulteriore motivazione per questa avventura: si può sempre tentare di andare oltre le sue scoperte”.
E in questo rincorrersi tra passato e presente che si inserisce la visione di una Marina di Ventimiglia articolata al futuro.
128 pagine, formato 34x32 cm, rilegatura e rifiniture di pregio, “Marina di Ventimiglia” vuole essere un omaggio a questa città e alla sua gente.
Il libro è disponibile online sul sito dell’autore www.armandorotoletti.com e in alcuni punti vendita di Ventimiglia (offerta minima suggerita 40 euro). Il ricavato sarà devoluto in beneficenza in collaborazione con l’associazione “Le ragazze di Vilma” che si occupa di attività benefiche nella città alta.
Nelle immagini
da sinistra Don Luca Simeone presidente Associazione di Volontariato "Le Ragazze di Vilma", Giuseppe Noto CEO Marina Development Corporation, Armando Rotoletti tra "Le Ragazze du Vilma", l'imprenditore Robert Thielen, la curatrice del progetto editoriale Manuela Ravalli, lo scrittore Mario Ascheri con la moglie
Un momento della conferenza stampa
Il CEO di MDC Giuseppe Noto consegna il libro al Vicesindaco di Ventimiglia Simone Bertolucci


