Tutto pronto per la 62ª edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo
Giovedì 10 luglio torna uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi della Liguria

Giovedì 10 luglio si apre la 62ª edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi della Liguria. Sul palco della piazzetta dei Corallini andrà in scena La forza del desiderio, spettacolo con Massimo Recalcati ed Elena Andreoli tratto da Amen, con musiche dal vivo firmate da Tony Berchmans e Carlos Zarattini.
In calendario 19 serate, con un’offerta musicale che spazia dal classico al jazz, dalla musica elettronica alle sonorità etniche. Una delle missioni centrali della rassegna è la valorizzazione dei giovani talenti internazionali, molti dei quali provenienti da importanti concorsi come il “Queen Elisabeth”, il “Geza Anda” e l’“ARD Competition”. Tra loro il pianista Ilya Shmukler, il violinista Joshua Brown e la violoncellista Mariia Zaitseva.
Accanto ai nuovi nomi, tornano anche grandi protagonisti della scena musicale, come Stefano Bollani (in concerto l’8 agosto con il suo Piano Solo Tour) e il jazzista Rosario Bonaccorso, il cui quintetto sarà protagonista il 25 luglio. Seguiranno, tra gli altri, Sergio Cammariere (1° agosto), Francesca Tandoi (19 agosto) e il quartetto Kebyart (11 agosto).
Tra gli appuntamenti speciali, il 26 agosto il violinista Michael Barenboim guiderà l’Ensemble Nasmè in un inedito dialogo tra repertorio palestinese e classici europei. Il 13 agosto, invece, l’Oratorio di Santa Caterina ospiterà un concerto a lume di candela ispirato al Museo Egizio di Torino, con voci e strumenti in un viaggio tra jazz, tradizione e sperimentazione.
Torna anche il progetto Scuole e Musica, con incontri formativi tra studenti e musicisti e accesso gratuito ai concerti per i partecipanti, valido come PCTO per gli istituti secondari.
Il Festival si concluderà tra il 31 agosto e il 5 settembre con i concerti finali dei docenti dell’Accademia Internazionale Estiva, che ogni anno richiama a Cervo studenti da tutto il mondo.
Prevista l’accessibilità per persone con disabilità, parcheggi gratuiti in via Steria e servizio navetta da/piazza Castello. In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno nella chiesa di San Giovanni Battista o all’Oratorio di Santa Caterina.
Biglietti disponibili sul sito www.cervofestival.com, con riduzioni per studenti, residenti e tesserati FAI (escluse alcune date). Alcuni concerti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.