Vacanze 2019 in Italia, è il momento delle città d’arte
Cinque proposte per altrettanti gioielli della nostra penisola: da Venezia a Palermo passando per Cagliari

Il mondo è tutto da scoprire ma non bisogna scordarsi di ciò che abbiamo in casa. E allora perché per le vacanze 2019 non scegliere l’Italia?
Vacanze 2019 nella città d’arte
In particolare il portale Holidu, motore di ricerca per case vacanza, mette in copertina cinque città. Si tratta di autentici gioielli che impreziosiscono la nostra penisola con il loro immenso bagaglio culturale e artistico. Iniziamo il nostro tour, da Venezia a Palermo, passando per Bologna, Genova e Cagliari.
1 - Venezia
Da sempre è conosciuta per il suo fascino e per la sua bellezza e la storia ci testimonia quanto abbia attratto intellettuali, artisti e letterati da tutto il mondo. Bene, Venezia è patrimonio dell’umanità Unesco dal 1987 ma soprattutto è capace di mettere in mostra bene 258 siti culturali. Difficile sceglierne qualcuno: possiamo citare il Teatro La Fenice, il Teatro Goldoni, la Biblioteca Marciana e il suo stile rinascimentale. E poi la Basilica di San Marco, il Canal Grande e tanto altro.
2 - Genova
L’elemento cardine è il mare. Genova vive in stretta simbiosi con le acque che la bagnano: ecco dunque l’Acquario e il Museo del Mare, come non considerarli? La sua vena malinconica ha ispirato scrittori, poeti e cantautori, mentre oggi un’idea più moderna le ha donato un nuovo dinamismo. Da non perdere la Biblioteca Internazionale Edmondo de Amicis, ossia il primo istituto bibliografico della Liguria ma anche le proposte del Teatro Carlo Felice.
3 - Bologna
Il capoluogo emiliano ha diverse armi di seduzione. Parliamo infatti della città chiamata «la dotta, la grassa e la rossa», capace di affascinare chi la visita con panorami da urlo, un’ottima cucina e proposte culturali di livello. Ci pensa poi la storica Università a rendere più frizzante e vivo il tutto, con la brillantezza e la verve portate in città dai giovani studenti che affollano i portici di Bologna.
4 - Cagliari
Altra città di mare, altra città universitaria e dalla storia millenaria. D’estate è una soluzione perfetta: Cagliari e le sue spiagge sono pronti ad accogliere il turista. In ogni caso è una meta che tutto l’anno richiama visitatori. La cultura alberga al Teatro Lirico, al Teatro delle Saline e alla Biblioteca MEM.
5 - Palermo
Questa breve rassegna si chiude con Palermo, capolavoro dal passato greco, fenicio, romano, spagnolo e via dicendo! Il suo centro storico non teme rivali ma se siete a caccia di cultura è imperdibile la Biblioteca Centrale della Regione Sicilia. Si tratta di una chicca per gli amanti della lettura, situata in un edificio del XVI secolo in pieno centro. Non dimentichiamoci poi del Teatro Massimo, definito «cerniera tra la città antica e la nuova». E poi c’è lo street food, ma questa è un’altra storia.