Politica
Sanremo

In Consiglio la campagna Riprendiamoci il Comune

Due proposte di legge di iniziativa popolare per riformare profondente la finanza locale

In Consiglio la campagna Riprendiamoci il Comune
Politica Sanremo, 25 Febbraio 2023 ore 12:15

Il cammino della campagna Riprendiamoci il Comune, che punta a raccogliere nei prossimi mesi 50mila firme, procede spedito anche nel territorio imperiese.

 

La campagna Riprendiamoci il Comune arriva a Sanremo

Si susseguono gli incontri pubblici per conoscere e sottoscrivere le due proposte di Legge d’Iniziativa Popolare per riformare la finanza locale e ripublicizzare Cassa Depositi e Prestiti. Ma soprattutto è notizia di questi giorni che il consigliere, Roberto Rizzo del Movimento 5 Stelle, ha depositato un ordine del giorno, che se verrà approvato, farà di Sanremo uno dei primi Comuni a sostegno di una profonda riforma, insieme a molteplici soggetti della società civile. "Si tratta di un passaggio importante- spiegano i promotori- che può incoraggiare nuove iniziative e confermare che la campagna non rappresenta un attacco alle Amministrazioni comunali"

 

"Come comitato locale- spiegano- riteniamo che i temi e i contenuti delle due proposte siano di estremo interesse per gli enti locali e per le comunità, sia perché propongono un’inversione di rotta che restituisce ai Comuni il ruolo che loro compete nell’affrontare le importanti sfide di questo tempo e come trovare le risorse necessarie; sia perché vanno nella direzione del costruire una reale partecipazione delle cittadine e dei cittadini alle scelte che riguardano le comunità locali".

 

Un comune di cinque in disavanzo

"Oramai è un’urgenza! Un Comune italiano su cinque- spiegano-è in disavanzo. I dati diffusi a fine gennaio dall’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL, Fondazione Anci) ribadiscono che avere come unico parametro di riferimento le politiche di austerità depaupera Comuni e comunità territoriali di beni comuni, servizi pubblici. Gli Enti locali, pur concorrendo solo per l'1,5% al debito pubblico nazionale, sono stati resi strutturalmente impossibilitati a svolgere la loro funzione pubblica e sociale, tanto più oggi che devono affrontare sfide fondamentali come la conversione ecologica e l'emergenza sociale. La raccolta delle firme continua sabato mattina 25 febbraio al banchetto presso i giardini del Sud-Est, in piazza Salvo d’Acquisto a Sanremo".

 

Le due proposte di legge

La prima proposta di legge si prefigge una profonda riforma della finanza locale, sostituendo al pareggio di bilancio finanziario il pareggio di bilancio sociale, ecologico e di genere, eliminando tutte le norme che oggi impediscono l’assunzione del personale, reinternalizzando i servizi pubblici a partire dall’acqua, difendendo suolo, territorio, beni comuni e patrimonio pubblico e dando alle comunità territoriali strumenti di autogoverno partecipativo.

La seconda proposta di legge si prefigge la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti, trasformandola in ente di diritto pubblico decentrato territorialmente e mettendo a disposizione dei Comuni e delle comunità territoriali le ingentissime risorse del risparmio postale (280mld) come forma di finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti dei Comuni decisi attraverso percorsi di partecipazione della comunità territoriale.

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie