Ventimiglia

L'adeguamento antisismico delle scuole Biancheri accende il Consiglio comunale

Una seduta convocata dalla minoranza, per far luce sulle dinamiche riguardanti lo spostamento di alcune aule

L'adeguamento antisismico delle scuole Biancheri accende il Consiglio comunale
Pubblicato:

L’adeguamento antisismico delle scuole Biancheri di Ventimiglia è stato al centro del Consiglio comunale di questa mattina. Una seduta convocata dalla minoranza, per far luce sulle dinamiche riguardanti lo spostamento di alcune aule.

Il vicesindaco Marco Agosta, in qualità di assessore ai Lavori pubblici

ha spiegato ai consiglieri e ai tanti genitori in aula, come ha proceduto il Comune. “Ho cercato di preparare una relazione per spiegare tutti i passi di questi mesi - ha affermato -. Il Comune di Ventimiglia è impegnato nell'esecuzione dell’appalto dei lavori di adeguamento sismico dell'edificio Biancheri, di in Via Roma. Intervento finanziato con fondi Pnrr, a seguito dell'accordo sottoscritto con il ministero dell’Istruzione per l'importo complessivo di 2,8 milioni circa”.

L'accordo di concessione disciplina i rapporti tra le parti

per la realizzazione del progetto di adeguamento sismico, nell'ambito della realizzazione degli obiettivi previsti dal Pnrr. “Piano di messa in sicurezza e di riqualificazione di edilizia scolastica, finanziato dall'Unione Europea - ha aggiunto -. Le azioni del progetto devono essere portate materialmente a termine e completate secondo il seguente cronoprogramma, salvo specifiche rimodulazioni degli obiettivi, d’intesa col ministro dell'Economia e delle Finanze”.

Allo stato attuale rimangono le seguenti scadenze

conclusione dei lavori entro il 31 marzo 2026, con consegne del verbale dei lavori entro quella data. Collaudo dei lavori entro il 30 giugno 2026. L’Istituto complessivo Biancheri di Roma ospita 420 alunni, più il personale docente e il personale Ata.

La tipologia del lavoro dell'edificio scolastico delle Biancheri è particolarmente invasiva ed ha determinato la necessità di traslocare parte di questa popolazione scolastica per consentire lo svolgimento dei lavori in piena sicurezza e il proseguimento dell'attività didattica, andando a soddisfare, per quanto più possibile, le esigenze scolastiche".

L'amministrazione si è resa parte attiva e attenta alle richieste formulate dalla dirigenza scolastica

"Concordando nello sviluppo dei lavori: modalità di esecuzione dell’appalto senza determinare disagi, disponendo tra l’altro, a partire del mese di settembre 2024, un periodo di sospensione dei lavori. Perché ricordate che nell'inizio dell'estate del 2024 abbiamo svolto dei lavori per poi consentire al cento per cento della popolazione scolastica di rientrare presso l'edificio Biancheri. Quindi, per consentire l'inizio dell'anno scolastico ’24-’25 nella totalità della corporazione scolastica".

Agosta ha spiegato che il Comune di Ventimiglia non è in possesso di un edificio così capiente

che possa ospitare in maniera alternativa e ottimale la popolazione scolastica e le loro attività e "Al fine di affrontare la carenza degli spazi scolastici, ha svolto diverse riunioni con la dirigenza scolastica, per trovare le migliori soluzioni, senza penalizzare troppo gli studenti. Inizialmente, se vi ricordate, si sono valutate diverse possibilità tra cui l’ex Gil, oggi parcheggio, per collocare un numero di moduli soddisfacenti per l'intera popolazione scolastica, che se da un lato permetteva un beneficio, dall’altro esponeva l’ente a un impegno economico di oltre 600mila euro per il noleggio dei container”.

Si sono così susseguite diverse riunioni di coordinamento. “Nel mese di luglio, ci siamo visti proprio in questa sala; a settembre, con la dirigenza scolastica ed esponenti sia di maggioranza che di minoranza, nelle quali riunioni sono stati coinvolti anche alcuni rappresentanti dell'Istituto. Non ultima la riunione del 27 dicembre 2024, dove veniva definito e concordato il trasferimento del cinquanta per cento della popolazione scolastica. A quella riunione ero presente io, erano presenti dei consiglieri di minoranza, abbiamo mandato a tutti gli esponenti sia di maggioranza che di minoranza la convocazione per quella riunione. Si sono ribadite, quindi, le modalità di trasferimento per l'esecuzione dei lavori dell’ala sud, quindi solo di una parte dei Biancheri, a partire dal mese di gennaio e successivamente per ritardi dei lavori, abbiamo fatto trasferimento il 10 febbraio del 2025”.

Fabrizio Tenerelli

consiglio comunale ventimiglia adeguamento antisismico scuola biancheri 27 marzo 2025 Marco Agosta
Foto 1 di 2
consiglio comunale ventimiglia adeguamento antisismico scuola biancheri 27 marzo 2025_03
Foto 2 di 2
Seguici sui nostri canali
Necrologie