Simone Baggioli si toglie i sassolini: "Da ex forzista vedo il risultato di Genova e mi ricorda quel che accadde a Sanremo"
Non si è ancora chiusa per l'ex coordinatore azzurro la ferita aperta dalla vittoria di Alessandro Mager un anno fa

Una foto che mostra un uomo disperato con alle spalle un manifesto di Forza Italia e sotto "Genova 3%", che è il risultato del partito alle elezioni che ieri hanno incoronato Silvia Salis sindaco del capoluogo ligure, con la conseguente sconfitta del centro destra. A postarla, nelle scorse ore è l'ex coordinatore provinciale di Forza Italia Simone Baggioli, dimessosi nell'estate dello scorso anno, dopo la sconfitta di Gianni Rolando. Baggioli sembra volersi togliere qualche sassolino dalle scarpe nei confronti degli ex compagni di partito, chiudendo il suo post con un paragone tra il risultato di Genova e quanto avvenne un anno fa a Sanremo.
Simone Baggioli: "Quella di Genova assomiglia alle passate elezioni di Sanremo"
Spiace davvero molto - scrive Baggioli - da ex forzista convinto quale sono stato per vent'anni (con tre legislature all’attivo) che, nonostante l’imponente mobilitazione di referenti nazionali, regionali e di Imperia, il risultato elettorale di Forza Italia a Genova si è fermato a un deludente 3%. Questo dato, lontano dalle aspettative, evidenzia una difficoltà persistente del partito a consolidarsi in un territorio strategico come quello ligure.
La presenza dei principali esponenti di Forza Italia nella campagna genovese, pur dimostrando un impegno significativo, non è stata sufficiente a invertire la tendenza di un consenso in calo, dettato a mio avviso, da molti fattori tra cui la mancata capacità di intercettare il voto moderato e di presentare una proposta politica convincente. Ora suppongo, per il partito, si aprirà una fase di riflessione: è necessario comprendere le ragioni di questo insuccesso e avviare un vero processo di rinnovamento, sia nelle proposte politiche che nelle persone passando per un'innovativa modalità di comunicazione con gli elettori. Rilanciare la presenza di Forza Italia in città come Genova sarà fondamentale per rafforzare il proprio peso politico anche livello nazionale.
Quella di Genova assomiglia - per alcuni versi - alle passate elezioni comunali di Sanremo del 2024 dove Qualcuno, che sosteneva Forza Italia a livello nazionale, addirittura appoggiava la coalizione opposta di centrosinistra, con il bene placido di molti e con la sconfitta inevitabile della coalizione di centrodestra per 200 voti, al ballottaggio. Nonostante tutto, Forza Italia raccoglieva il 5,5%. Ma questa è un'altra storia.