Ancora spettacolo con la vela a Imperia
Gli scatti delle imbarcazioni e i dettagli tecnici di questa peculiare classe velica
![Ancora spettacolo con la vela a Imperia](https://primalariviera.it/media/2022/09/InShot_20220924_083311342-420x252.jpg)
Successo per l’evento velico della classe Melges24 a Imperia 18 imbarcazioni in gara, più di 200 persone tra equipaggi e crew provenienti da 9 nazioni del mondo
18 imbarcazioni a vela in gara a Imperia
Melges 24 è una classe velica di imbarcazioni da regata progettata dallacompagnia statunitense Melges Performance Sailbot, fondata da Harry Melges.
Gli scatti
![7](https://primalariviera.it/media/2022/09/7.jpeg)
![6](https://primalariviera.it/media/2022/09/6.jpeg)
![5](https://primalariviera.it/media/2022/09/5.jpeg)
![4](https://primalariviera.it/media/2022/09/4.jpeg)
![3](https://primalariviera.it/media/2022/09/3.jpeg)
![2](https://primalariviera.it/media/2022/09/2.jpeg)
![1](https://primalariviera.it/media/2022/09/1.jpeg)
La classe Melges 24
Il progetto è del 1992 ed è stato realizzato da Reichel/Pugh, così come quelli delle classi Melges 17, Melges 32 e Melges 20. La produzione delle imbarcazioni è cominciata l'anno successivo.
I dettagli tecnici
La classe prevede una lunghezza di 7 m ed un baglio massimo di 2,5 m, per una superficie velica totale di 93 m² (randa + fiocco + gennaker). Può navigare di bolina con randa e fiocco, mentre nei lati di poppa dispone anche di uno spinnaker asimmetrico da 62 m² che si fissa sul bompresso estraibile. Lo gennaker non richiede particolare lavoro del prodiere in quanto può essere issato e regolato direttamente dal pozzetto.