Tre giorni dedicati al Rossese di Dolceacqua
In programma tre passeggiate guidate tra le vigne ed una maxi degustazione a cielo aperto, con gli stand di ben 17 produttori.

A Dolceacqua, Soldano e San Biagio della Cima, tre giorni dedicati alla Doc più famosa del territorio. Il Rossese di Dolceacqua ed il suo paesaggio: tra venerdì 30 giugno e domenica 2 luglio in programma tre passeggiate guidate tra le vigne ed una maxi degustazione a cielo aperto, con gli stand di ben 17 produttori.



I dettagli
Ad un anno dalle celebrazioni per il 50ennale della Doc, torna la manifestazione dedicata al Rossese di Dolceacqua: una tre giorni di iniziative volte a valorizzare questo straordinario vitigno, le sue cantine e il territorio.
Il programma
Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio - a Soldano, San Biagio della Cima e Dolceacqua - sono previste tre passeggiate guidate tra le vigne accompagnate dal racconto di una guida d’eccezione, lo storico del territorio Alessandro Giacobbe, e una festa in piazza, in occasione della quale sarà possibile degustare le pregiate etichette di 17 produttori, accompagnate da specialità gastronomiche tipiche e con l’intrattenimento musicale del trio Ggt.
La prenotazione è obbligatoria
Per quanto riguarda gli appuntamenti in vigna, tutti con degustazione e a numero chiuso, sono ancora disponibili alcuni posti. La prenotazione è obbligatoria (iat@dolceacqua.it)