il decalogo degli andrologi

Oltre 1000 chiamate al numero gratuito per i problemi sessuali nell'emergenza Coronavirus

La Società Italiana di Andrologia: "Consigli su come vivere la sessualità suggerimenti per evitare di contagiarsi e di diffondere l’infezione da COVID-19"

Oltre 1000 chiamate al numero gratuito per i problemi sessuali nell'emergenza Coronavirus
Pubblicato:

Attivo da qualche settimana ha già riscosso un discreto successo ("oltre mille telefonate") il numero gratuito messo a disposizione dalla Società Italiana di Andrologia, che raggruppa gli esperti (urologi, andrologi) in problematiche di natura sessuale, sia sotto l'aspetto strettamente clinico, sia sotto quello psicologico.

Emergenza coronavirus e ricadute sulla sfera sessuale della coppia

«Per aiutare i cittadini ad affrontare al meglio l’attuale situazione di emergenza sanitaria la Società Italiana di Andrologia fornisce consigli su come vivere la sessualità suggerimenti per evitare di contagiarsi e di diffondere l’infezione da COVID-19» il messaggio diffuso in questi giorni dalla SIA. Il numero gratuito è attivo tutti i giorni dalle 16 alle 18. Un esperto risponde allo 02/50043133.

Le raccomandazioni della Società Italiana di Andrologia (SIA)

Sul proprio sito la SIA ha pubblicato i "Consigli su come vivere la sessualità e suggerimenti per evitare di contagiarsi e di diffondere l’infezione da COVID-19". Eccoli...
Le premesse
COVID-19 è stato trovato nella saliva e nel muco rino-faringeo, nelle feci e nelle urine delle persone infette.
COVID-19 non è stato ancora trovato nel liquido seminale o vaginale delle persone infette.
Sappiamo che altri coronavirus non si trasmettono attraverso i rapporti sessuali.

Il virus può diffondersi a persone che si trovano a circa 1,5/2 mt da una persona con COVID-19 quando quella persona tossisce o starnutisce.
Il virus può diffondersi attraverso il contatto diretto con la loro saliva o muco e quindi non solo con il bacio ma anche nei rapporti orali. Il bacio può facilmente passare COVID-19. Non baciare nessuno in questo momento di grande diffusione del virus, ma soprattutto evita di baciare chiunque non faccia parte della tua cerchia di contatti stretti.
Precauzioni per evitare diffusione diretta Covid-19
- È possibile contagiarsi da COVID-19 da una persona che lo possiede.
- Il virus può diffondersi attraverso il contatto diretto con la saliva: bacio ed i rapporti orali possono essere fonte di trasmissione del virus.
- Lavarsi le mani con acqua e sapone (almeno 40-60 secondi) e l’igiene intima prima e dopo il rapporto sessuale sono più importanti che mai.
- I preservativi possono ridurre il contatto con la saliva o le feci.
- Poiché è stata dimostrata la presenza del COVID-19 nella saliva dei soggetti positivi anche dopo 25 giorni dalla scomparsa dei sintomi (guarigione clinica) si ritiene prudente la ripresa dei rapporti sessuali con una persona che ha contratto il virus, dopo il riscontro negativo dei due tamponi orofaringei.
- La masturbazione non diffonde il COVID-19, avendo l’accortezza di lavarsi le mani ancora più accuratamente.
Per tutto quello finora detto - le conclusioni del decalogo SIA - sarebbe opportuno per la coppia sospendere temporaneamente la ricerca di un figlio almeno fino alla fine del periodo di emergenza sanitaria.

Seguici sui nostri canali
Necrologie