Ultimo fine settimana di agosto, ecco gli eventi in riviera

Alla riscoperta dei luoghi di Monet alle visite guidate nell'entroterra e gli appuntamenti del bookfestival di Bordighera

Ultimo fine settimana di agosto, ecco gli eventi in riviera
Pubblicato:
Aggiornato:

Molti sono gli eventi per questo ultimo fine settimana di agosto. Da Sanremo a Bordighera passando dall'entroterra, visite guidate, festival del libro e spettacoli per i più piccini.

Ecco gli eventi in Riviera in programma sabato 29, domenica 30 e lunedì 31 agosto

Sabato 29 agosto

Bajardo: Fabio Barricalla, per il ciclo “Affabulando” alle ore 18 nella Chiesa terremotata di San Niccolò conferenza del filologo Fabio Barricalla su “Giovanni Boine, il Peccato e il peccatore”, intervento impreziosito da letture da “Il Peccato” a cura dell’attrice Loredana De Flaviis del Teatro dell’Albero

Bordighera: Sulle orme di Claude Monet, facile passeggiata guidata, nei luoghi dipinti e frequentati da Claude Monet a Bordighera. La ricerca di nuovi motivi ispiratori, la straordinaria bellezza della natura in cui immergersi, tra magnifici giardini e colline ricchi di piante esotiche, estesi boschi di palme e olivi, la vibrante e intensa luce del Mediterraneo ispirarono il Maestro dell'Impressionismo a compiere un viaggio di studio e ricerca a Bordighera e dintorni a Gennaio del 1884; venuto per stare un paio di settimane si fermò 3 mesi e dipinse 38 quadri. Si svolgerà l'esatto percorso che compì Monet il giorno del suo arrivo ed andremo alla ricerca dei luoghi dipinti da lui.  Alla scoperta del bellissimo sentiero che l'artista percorreva per immergersi nelle palme che tanto lo affascinarono. RITROVO: A Bordighera davanti all'ufficio Iat di Bordighera alle ore 16,30. Costo della visita 7 EUR ragazzi fino a 15 anni gratis Durata due ore circa. Prenotazione obbligatoria, Tel. al 338 1375423 oppure SMS o Whatsapp al numero 327 0824866 numero minimo partecipanti 4 persone, massimo 20. In ottemperanza alle norme anti-covid durante la visita sarà obbligatorio indossare la mascherina e comunicare alla guida un recapito telefonico.

Bordighera:  Per Bordighera Book Festival, contenitore con presentazioni di libri e incontri letterari, questo il programma odierno: ore 10,00 Corso Italia Apertura Stands Case Editrici; ore 10,30 Spazio amici di Luis, Laboratorio a cura di Robirò (Orari: 10,30-12,30 e 16,30-22,30) "Una balena bianca per amica"; ore 16,45 Milleluci, Giorgio Simonelli "Sartori nella rete. Una rilettura di «Homo Videns» (Effatà editrice); ore 17,00 Buga Buga, Raffaella Ranise "La Rosa dei Venti" (Edizioni ETS); ore 17,30 Milleluci, Dario Canavese "Il quaderno della memoria" (Alzani editore); ore 17,45 Buga Buga, Marzia Taruffi "D'indaco era il mare" (Edizioni De Ferrari); ore 18,15 Milleluci, Elide Ceragioli "Ildegarda e il mistero dell'arciere" ed. Robin&son; ore 18,30 Buga Buga, Vittorio Morelli "Fotoreporter" All Around; ore 19,00 Milleluci, Salvatore Vento "Bordighera giardino d'Europa" (Erga edizioni); ore 21,00 Giardini PalaParco, Gian Luigi Sarzano "Mettici tutto il cuore" (Mondadori Electa); a seguire, Conferenza "Dal Cuore alle Stelle" a cura di Vinc Laga, Come gli attuali eventi hanno influenzato i nostri già fragili equilibri e quali pianeti stanno spingendo l'umanità ad un cambio forzato sabato 29 agosto

Sanremo, per i piccoli alle ore 21 a Villa Nobel spettacolo di magia "The Mad Man". Evento gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito sanremo2020.eventbrite.it sabato 29 agosto

Sanremo: Festivalmare Special Edition, alle ore 21,30 a Villa Ormond talk Show "Festivalmare Special Edition" Evento gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito sanremo2020.eventbrite.it

Taggia: Film all’aperto, Per la rassegna di cinema all’aperto “3 Cuori e 1 Schermo” alle ore 21 a Taggia in piazza Farini “Tutta colpa di Freud”

Domenica 30 agosto

Bordighera Book Festival, contenitore con presentazioni di libri e incontri letterari, questo il programma odierno: ore 10,00 Corso Italia Apertura Stands Case Editrici; ore 10,30 Spazio amici di Luis, Laboratorio a cura di Robirò (Orari: 10,30 - 19,00) "La Gabbianella Fortunata impara a volare"; ore 16,30 Milleluci, Michela Cavaliere "Akiko (saga)" (Astro edizioni); ore 17,00 Buga Buga, Bruno Morchio "Dove crollano i sogni" Nero Rizzoli; ore 17,15 Milleluci, Cristiano Tassinari e Gualtiero Papurello "Pesci grossi" (Atene del Canavese); ore 17,45 Buga Buga, Corrado Ramella e Diego Rossi "Alpi Azzurre" (Fusta Editore); ore 18,00 Milleluci, Graziano Consiglieri "Il paese dove non moriva nessuno" (Araba Fenice edizioni); ore 18,30 Buga Buga, Lorenzo Beccati "Giallo al Cabaret" (Solferino edizioni); ore 18,45 Milleluci, Michele D'Amore "Effetti Giamaicani" (Wordwild)

Dolceacqua: Visita guidata in occasione del mercatino del biologico e dell'antiquariato, il servizio visitatori del castello dei Doria mette a disposizione una guida per accompagnare in visita i turisti ed interessati alla scoperta di Dolceacqua, il paese incantato che estasiò anche Monet. Visita ai siti di maggior interesse storico come il Ponte Vecchio, la Parrocchiale di Sant'Antonio Abate, il Palazzo Luigina Garoscio con la Pinacoteca Morscio e la Biblioteca Civica, il Castello Doria. Si passa per via Castello, ricca di botteghe di artigiani, artisti e cantine. Al termine della passeggiata degustazione del rinomato Rossese e dei prodotti tipici locali presso l'Enoteca Regionale della Liguria. Ritrovo ore 15 davanti all'Ufficio Informazioni Turistiche di Dolceacqua (nei mesi di luglio, agosto e settembre appuntamento alle ore 16.30). Prenotazione obbligatoria allo 0184 229507. TARIFFE: EUR 10,00 a persona comprensivi di visita guidata e degustazione

Riva Ligure: In piazza Ughetto alle ore 21.30 serata dedicata alla Bandiera Blu

Lunedì 31 agosto

Bordighera: Storie e leggende Accompagnati da una guida turistica visiteremo il centro storico di Bordighera, partendo dalla chiesa di Sant'Ampelio, per poi salire alla batteria del " Marabutto", passare davanti al palazzo comunale ed infine salire al centro storico. Parleremo di palme, di Magiargè e della sua leggenda, di Charles Garnier, di padre Viale e del periodo della "Belle Epoque", di pittori e scrittori, di papi e di pirati, della regina Margherita e del reverendo Bicknell . Sarà illustrata la specialissima storia della "Magnifica comunità degli otto luoghi", quella di Sant'Ampelio, del Casinò e del "vulcano" di Monte Nero. Durata due ore circa La visita si effettuerà con un minimo di 4 persone ed un massimo di 20. Prenotazione obbligatoria tel. al 338 1375423 oppure SMS o Whatsapp al numero 327 0824866 con data evento Nome e numero partecipanti. In ottemperanza alle norme anti-covid durante la visita sarà obbligatorio indossare la mascherina e comunicare alla guida un recapito telefonico. Le visite si effettuano anche in caso di pioggia. Costo 7 euro. Ragazzi fino a 15 anni gratis.

Sanremo:  Gli occhi di Italo Calvino, Visita guidata alla Sanremo vista da Italo Calvino. Lo scrittore visse per 20 anni a Sanremo, vedremo la sua casa, le scole da lui frequentata ed i luoghi da lui preferiti, con lettura di brani dei racconti sanremesi, dove sono stati ambientati. RITROVO in Piazza Colombo (edicola). E' obbligatoria la prenotazione. Telefonare al 338 1375423, oppure inviare un SMS o Whatsapp al numero 327 0824866 con nome e numero partecipanti. Le visite si effettuano anche in caso di pioggia. Costo 7 euro. Ragazzi fino a 15 anni gratis. Le visite si effettuano con un minimo di 4 persone e massimo di 20.

Necrologie