Riaprono le palestre ecco le regole
“Obbligatoria la pulizia delle aree di contatto di ciascun attrezzo dopo l'utilizzo da parte dell'utente con opportuno prodotto igienizzante"
![Riaprono le palestre ecco le regole](https://primalariviera.it/media/2020/08/palestra-420x252.jpg)
La precedenza agli sport individuali, poi in futuro quelli di squadra e alla fine quelli di “contatto”. È la lista degli scaglionamenti indicata dal Comitato tecnico scientifico per far ripartire l'attività sportiva. Ma sarà compito del nuovo governo a stabilire se già il 6 marzo potranno riaprire. Intano si sono fissate le regole.
Fasce di colore
Fascia arancione
Per le regioni in fascia arancione è previsto “oltre alle attività consentite nelle aree di zona rossa come il jogging e altri individuali all'aperto, siano consentite nelle palestre, piscine e tensostruttura le attività sportive di base individuale anche acquatiche e le attività sportive dilettantistiche no di squadra o di contatto. Sono inoltre consentiti gli allenamenti per le attività sportive sportive di contatto e per gli sport di squadra esclusivamente se svolti in forma individuale nel rispetto del distanziamento e del divieto di assembramento. Consentite le attività sportive e di danza indirizzata ai bambini in età scolare, in coerenza con l'aperture delle scuole.
Fascia gialla
Oltre alle attività all'aperto sono consentii gli allenamenti per gli sport di contatto e di squadra dilettantistico e di base.
Le distanze in palestra
Nella prima fase sono previste solo le lezioni individuali mantenendo le distanze tra le persone a 2 metri. “Obbligatoria la pulizia delle aree di contatto di ciascun attrezzo dopo l'utilizzo da parte dell'utente con opportuno prodotto igienizzante. Gli attrezzi e materiali devono essere sempre sanificati. Si deve “utilizzare ove possibile tappetini propri o se di uso collettivo è obbligatorio igienizzarli prima e dopo la sessione di allenamento. Non consentito l'uso delle docce mentre deve essere previsto l'”obbligo di indossare correttamente la mascherina per gli operatori”.
10 metri in piscina
I metri quadri a disposizione di chi nuota “devono essere 10”. Per gli spogliatoi valgono le stesse regole previste per le palestre. Fuori dalla vasca “la mascherina deve essere obbligatoriamente usata dagli allenatori e dagli atleti. In caso di premiazioni è “opportuno evitare qualsiasi tipo di cerimonia di consegna dei premi che preveda il coinvolgimento di hostess e autorità e i premi devono essere sanificati, sistemati su una piattaforma e presi direttamente dagli atleti”