Indomita Sanremo è pronta per riaprire i battenti. La palestra riprenderà le sue attività a partire da lunedì 24 maggio, anche per i non agonisti. A dare il via libera all’intero settore è stato il Decreto Legge approvato nei giorni scorsi, ufficializzando la data designata per la tanto attesa ripartenza. Indomita non si è fatta trovare impreparata: con perseveranza ha stretto i denti in questi mesi difficili di chiusura, ed ora è il momento di tornare a vivere in prima persona.
Indomita Sanremo, una palestra sicura e per tutti
La palestra di arti marziali e sport da ring è aperta a tutti, dai più piccoli agli adulti di qualsiasi età. E il ritorno alle attività avverrà in tutta sicurezza: Indomita Sanremo è pronta a rispettare i protocolli ministeriali e l’adeguato distanziamento. Garantisce l’attenta osservanza di tutte le normative e costanti pratiche di sanificazione, igienizzazione e aerazione di ambienti e strumenti. Nulla è lasciato al caso: “Siamo aperti dal 2005, riconosciuti e certificati dal Coni, e prima di chiudere ad ottobre 2020 contavano circa 200 iscritti – ha spiegato David D’Ambrosio, direttore tecnico di Indomita – in questi lunghi mesi abbiamo resistito, lavorando con gli agonisti e facendo allenare i piccoli sul nostro ampio terrazzo, ma ora finalmente è il momento di ripartire sul serio”.
Dai pulcini alla classe femminile
I corsi di Indomita Sanremo sono suddivisi in base all’età e all’esperienza e da sempre l’associazione punta forte sui bambini. Il primo livello (pulcini) è composto da piccoli di 5-6 anni, il secondo (gli indomitini) va dai 7 ai 9 anni d’età. Il terzo gruppo, gli junior, prende dai 10 ai 14 anni, mentre la classe dai 14 ai 17 anni è chiamata Kickboxing K1 primo turno, quella dai 18 anni in poi invece è Kickboxing K1 secondo turno. Infine troviamo il gruppo Kickboxing K1 agonisti e il Kickboxing femminile. A metà giugno è previsto un appuntamento speciale: in cantiere c’è una giornata sportiva per i bambini, aperta a tutti. Di cui sicuramente sentiremo ancora parlare…
Tre generazioni di D’Ambrosio
Dalle parole di David D’Ambrosio, prima figlio e poi padre di un maestro, traspare tutta la sua passione per l’insegnamento del Kickboxing e delle arti marziali. “Siamo alla terza generazione in famiglia e sono sempre più convinto che lo sport sia importante, cerco di trasmettere a tutti il meglio di ciò che ho imparato”.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Kickboxing come insegnamento di vita
Il pensiero di David parte da un presupposto chiave, ossia che il Kickboxing non è solo uno sport da combattimento. “Si tratta di un’arte marziale, permette di imparare la disciplina, stare a contatto con gli altri e ad essere competitivi. Si impara anche a vincere sportivamente e ad essere sconfitti, lo spirito di squadra, la sicurezza in se stessi, l’autostima, si conosce il proprio corpo. I bambini capiscono i momenti in cui devono essere seri e quando si può giocare e ridere. In definitiva è un insegnamento per la vita, con valori come umiltà, costanza, determinazione, volontà e continuità. Senza tralasciare l’aspetto fisico, ovvero coordinazione, elasticità, mobilità articolare e parecchio altro”. Infine arriva un ringraziamento: “Devo dire grazie ai nostri sponsor per il loro sostegno e la fiducia che ripongono sempre in noi”, ha concluso David.
Informazioni e contatti
Per restare aggiornati su Indomita Sanremo consultare la pagina Facebook “Indomita Sanremo”, l’account Instagram “indomita_sanremo” e il sito artimarzialisanremo.business.site. Per informazioni chiamare il 334.2794946, scrivere a indomitasanremo@gmail.com o recarsi a Sanremo, Corso Inglesi 214.
Informazione Pubblicitaria