Sanremo

Torna la HB Run, di corsa per l’acquisto di materiale sanitario

I dettagli della manifestazione podistica per raccogliere fondi e per sensibilizzare i cittadini su benessere e prevenzione

Torna la HB Run, di corsa per l’acquisto di materiale sanitario

Domenica 17 novembre torna l’appuntamento con HBrun (heart & brain run), la trail run a scopo benefico nata con l’intento di avvicinare le persone allo sport per contrastare le malattie cardiovascolari. L’edizione 2024 presentata oggi a Palazzo Bellevue, alla presenza degli organizzatori (Paolo Masselli e Danilo Sappia) e dell’assessore a Turismo e Sport di Sanremo Alessandro Sindoni.  Obiettivo avvicinare i cittadini di Sanremo e non solo allo sport e sensibilizzare sulla prevenzione e sul benessere.

 

Tutto pronto per la terza HB Run

Giunta alla terza edizione, è una manifestazione non competitiva a cui è possibile partecipare anche camminando su un percorso di 9 km circa, con un dislivello di circa 500 m. La partenza avverrà in piazza Borea d’Olmo alle 9 di domenica 17 novembre.

Sarà possibile iscriversi sabato 16 novembre, sempre in piazza Borea d’Olmo, dalle 14
alle 18 e domenica 17 novembre, prima della gara, dalle 6.30 alle 8. Iscrizioni anche online.
Costo d’iscrizione, 15 euro: l’intero ricavato verrà devoluto in beneficenza per
l’acquisto di materiale sanitario. Quest’anno, l’ente beneficiario sarà la Croce Verde. Sarà la stessa pubblica assistenza a chiedere di che cosa avrà più bisogno.

 

Le novità di quest’anno

Nuova segnaletica in legno, per impattare meno contro la natura. Meno segnaletica a terra per l’edizione numero tre, che ha cambiato la dicitura da Urban Trail a Eco Trail appunto nell’onda della tutela dell’ambiente. La promessa degli organizzatori: se si raggiungessero i 150 iscritti, l’anno prossimo percorso da 15 Km ad affiancare quello tradizionale.

 

«Quest’anno qualche novità c’è– ha aggiunto Paolo Masselli-. Abbiamo aggiunto un nuovo pezzo, un nuovo scollinamento. Ci si rende conto davvero di perché Sanremo è uno dei posti più belli del mondo, a pochi passi dal centro ci sono degli scorci incredibili. Tempo massimo tre ore, chiunque abbia un minimo di gamba può riuscire».

 

 

«Profumi del Mediterraneo»

«Io l’ho fatta– ha detto l’assessore Sindoni-. In maniera formale posso dire che unire lo sport alla beneficienza è il massimo dei valori che il primo può offrire. A livello sportivo, andando piano, ho avuto modo di assaporare e apprezzare il territorio, soprattutto non appena abbiamo scavallato il primo pezzo, terrificante. Ricordo i profumi della macchia mediterranea non appena spianava il percorso».