Patto tra Amaie, Ancora e Centro Pastore

A Sanremo torna "RivoluzioneAmbientale2" per favorire l'inclusività

Corso di formazione e contratto a tempo determinato a soggetti a rischio emarginazione

A Sanremo torna "RivoluzioneAmbientale2" per favorire l'inclusività
Pubblicato:

La cooperativa sociale L'Ancora (Capofila), Amaie Eenrgia e Servizi e Centro Pastore hanno aderito al progetto di inclusione sociale denominato "RivoluzioneAmbientale2". I fondi arrivano da Regione Liguria, nell'ambito del bando "abilità al plurale 3" volto a favorire l'inserimento lavorativo di soggetti fragili (dai migranti alle donne vittima di violenza), recentemente integrato con nuove risorse. Il progetto è alla seconda edizione e vedrà i soggetti partecipanti prima impegnati nella formazione e poi, a corso ultimato, nel mantenimento del decoro del centro di Sanremo.

 

Amaie Energia partecipa a "RivoluzioneAmbientale2" per favorire l'inclusività

Il progetto ha ricevuto un ottimo punteggio ed il contributo ammissibile e finanziato é pari ad euro 477.666. Nelle prossime settimane, spiega Mario Casella, titolare del Centro Provinciale di Formazione Professionale "G. Pastore" verrà pubblicato il bando, con caratteristiche di concorso pubblico, per la selezione di 40 persone, appartenenti a fasce deboli della società e a rischio emarginazione, che verranno destinate a tre percorsi di orientamento, formazione e inserimento lavorativo (tirocinio di 6 mesi presso aziende del territorio).  Il progetto prevede l'orientamento degli utenti verso due corsi per Operatore ecologico e uno per Manutentore del verde, prima della fase di tirocinio in azienda. Il corso che formerà 15 operatori ecologici sarà fucina di professionalità da impiegare sul territorio sanremese. Di questi, i 12 allievi posizionati più in alto in graduatoria, saranno assunti con contratto di 6 mesi part-time 24 ore settimanali da AMAIE Energia e Servizi per potenziare il servizio di pulizia e mantenimento del decoro del centro cittadino

 

Così Sergio Tommasini, Presidente di Amaie Energia: «Partecipare a progetti di intervento integrato per l’inserimento socio-lavorativo di soggetti a rischio di emarginazione sociale è un passo fondamentale verso una società più equa, inclusiva e sostenibile. Oltre ai benefici individuali per i destinatari, questi interventi rafforzano la coesione sociale e contribuiscono allo sviluppo economico e culturale del territorio. Ringrazio la cooperativa sociale L'Ancora ed il Centro Pastore per l'opportunità di partecipare attivamente a questo progetto».

 

Marco Boeri, Presidente della cooperativa sociale L'Ancora: «La prima edizione di Rivoluzioneambientale, terminata lo scorso anno, è stata un successo sia dal punto di vista sociale che da quello occupazionale e questo è sicuramente legato al fatto che le imprese partner non sono solo fruitrici delle competenze acquisite dagli utenti ma sono coinvolte profondamente in tutte le fasi del progetto, dall'ideazione alla selezione e alla docenza, dal tutoraggio all'assunzione finale».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie