Il 18 e 19 luglio Torna il Festival Internazionale di Musica da Camera Cervo

La grande musica da camera tra pianoforte e archi

Il 18 e 19 luglio Torna il Festival Internazionale di Musica da Camera Cervo
Pubblicato:

Dopo il successo dello spettacolo inaugurale fra psicoanalisi, prosa e musica con Massimo Recalcati e l’attrice Elena Andreoli, il Festival Internazionale di Cervo regala due giorni di grande musica da camera.

Protagonista sarà il pianista Enrico Pace che venerdì 18 nella suggestiva Piazza dei Corallini (ore 21,30) si esibirà in un recital solistico, mentre il giorno successivo (Oratorio di Santa Caterina, ore 21,30) sarà impegnato in trio con la violoncellista Erica Piccotti e il violinista Federico Piccotti.

Il programma del recital del 18 luglio

Il programma del 18 costituisce un viaggio nel pianismo romantico e di primo Novecento. Si andrà infatti dalla matura Sonata in sol maggiore op. 78 di Schubert del 1827 (l’anno prima della scomparsa del grande compositore austriaco) ai Sei Piccoli pezzi op. 19 di Schoenberg del 1911, contrassegnati da un particolare atteggiamento aforistico. Fra i due estremi i Tre Intermezzi op. 117 che Brahms compose nel 1892, nella sua ultima fase creativa, pagine attraversate da un teso e malinconico lirismo; e la Vallée d’Obermann, da Années de pélerinage (prima annata, la Svizzera), sorta di illuminante e appassionato “diario di viaggio” di Liszt, che evidenzia la propensione del compositore ungherese alla musica descrittiva, ispirata cioè da un programma extramusicale; un interesse che, come è noto, lo aveva portato alla creazione del poema sinfonico.

Brahms protagonista il 19 luglio

Sabato 19 luglio il programma sarà interamente dedicato a Johannes Brahms con due opere fondamentali nella densa produzione cameristica del compositore di Amburgo. Enrico Pace ed Erica Piccotti eseguiranno nella prima parte della serata la Sonata n. 2 op. 99 per violoncello e pianoforte che Brahms compose fra il 1886 e il 1888 durante un periodo di riposo trascorso sul lago svizzero di Thun.

Articolata nei canonici quattro movimenti, la Sonata op. 99 denota una notevole compattezza dialettica fra arco e tastiera, evidente sin dal primo movimento nel quale a un primo tema incisivo del violoncello su tremoli del pianoforte si contrappone un secondo tema di respiro più lirico, pur se in un clima cupo e drammatico. Di particolare bellezza il secondo movimento, un “Adagio affettuoso” aperto dal canto del pianoforte su un mesto pizzicato dell’arco e articolato in tre sezioni che richiamano alla struttura ternaria del Lied.

Nella seconda parte del concerto ai due artisti si aggiungerà il violinista Federico Piccotti per proporre il Trio op. 8 la cui storia è alquanto particolare. Brahms lo compose fra il 1853 e il 1854, negli anni giovanili, contrassegnati dall’incontro con Schumann cui sarebbe rimasto legato tutta la vita. Nel 1889, durante l’estate trascorsa a Ischl il compositore rivide sensibilmente la partitura facendone una delle pagine più interessanti della sua ultima fase creativa.

Un concerto sostenuto dal PNRR

Il concerto del 19 rientra nell’ambito del PNRR M1C2 Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi ed è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. E’ a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Enrico Pace: carriera internazionale e collaborazioni

Enrico Pace - Nato a Rimini, ha studiato pianoforte con Franco Scala sia al Conservatorio Rossini di Pesaro, dove si è diplomato in Direzione d'Orchestra e Composizione, sia all'Accademia Pianistica Incontri col Maestro di Imola. Jacques De Tiège è stato un prezioso mentore. La vittoria al Concorso Pianistico Internazionale “Franz Liszt” di Utrecht nel 1989 ha segnato l'inizio della sua carriera internazionale. Si è esibito con le orchestre più importanti e ha lavorato con i maggiori direttori d’orchestra del panorama internazionale. Collabora regolarmente con i violinisti Leonidas Kavakos e Liza Ferschtman, il violoncellista Sung-Won Yang e la clarinettista Sharon Kam; e inoltre con Frank Peter Zimmermann, Daniel Müller-Schott, Igor Roma e Marie Luise Neunecker, con il Quartetto Keller, il Quartetto RTE Vanbrugh e il Quartetto Prometeo. Recentemente Enrico Pace ha concluso il ciclo di Sonate di Beethoven con Leonidas Kavakos, ha presentato le Sonate di Bach con Frank Peter Zimmermann e ha eseguito Schwanengesang di Schubert con Matthias Goerne.

Con Kavakos e il violoncellista Patrick Demenga, Enrico Pace ha registrato i Trii per pianoforte di Mendelssohn (Sony Classical). Con Zimmermann ha registrato la Sonata per violino n. 2 di Busoni e le sei Sonate per violino e pianoforte di J.S. Bach per Sony Classical. Con Sung-Won Yang ha registrato l'integrale delle opere per violoncello e pianoforte di Beethoven, oltre a un disco con opere per violoncello e pianoforte di Chopin e Liszt (Decca Classics).

Erica Piccotti: talento precoce e riconoscimenti

Erica Piccotti – "Young Artist of the Year” 2020 agli International Classical Music Awards (ICMA), Erica Piccotti svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Nata a Roma nel 1999, e diplomatasi in violoncello a soli 14 anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, le è stata conferita l’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana da parte del Presidente della Repubblica “per gli eccezionali risultati in campo musicale in giovane età”.

E’ vincitrice di numerosi concorsi internazionali. Nel 2017 vince il 2º premio all'International Johannes Brahms Competition a Pörtschach in Austria. Tra gli altri riconoscimenti, nel 2019 il Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana di Siena, nel 2018 il Landgraf von Hessen-Preis dalla Kronberg Academy, nel 2012 il premio “Adriana Giannuzzi” come migliore violoncellista del Conservatorio S. Cecilia di Roma. Ha ricevuto borse di studio dalla De Sono, dalla Foundation Boubo-Music, e il Premio “Maura Giorgetti” della Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano.

Dopo aver conseguito il Master of Music con Frans Helmerson presso la Kronberg Academy nel programma “Professional Studies”, attualmente Erica si perfeziona con J.P.Maintz presso l’Universitat der Kunste di Berlino. Ha iniziato gli studi con Francesco Storino per poi proseguirli con Antonio Meneses presso l’Hochschule der Kunste di Berna, l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena. Erica Piccotti suona un violoncello Ettore Soffritti, 1925, Ferrara.

Federico Piccotti: formazione e premi

Federico Piccotti - Intraprende lo studio del violino all'età di 5 anni. Prosegue i suoi studi presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma, a 17 anni si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore, ottenendo anche la borsa di studio "A. Giannuzzi" riservata ai migliori diplomati. Nel 2016 ottiene anche il diploma ai corsi di Perfezionamento di violino presso l'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma. Nel Luglio 2017 consegue il Master in violino presso la Guildhall School of Music & Drama di Londra “with distinction” con il M° David Takeno. Fino al giugno 2019 si perfeziona a Lugano, nella classe del M° Pavel Berman, vincendo inoltre la prestigiosa borsa di studio ESKAS.

Ha conseguito primi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali. Nel 2019 riceve il premio della critica musicale “Franco Abbiati” ed è premiato al concorso "Primer Palau" 2019 indetto dall’iconico Palau de La Musica Catalana di Barcellona. Ha seguito corsi di perfezionamento con: Roberto Gonzalez – Monjas, Lorenza Borrani, Mihaela Martin, Zakhar Bron, Pavel Vernikov, Ilya Grubert, Trio Atos, Dora Schwarzberg. Dal 2022 è membro dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

In caso di maltempo

Gli spettacoli programmati in Piazza dei Corallini si terranno nella Chiesa di S. Giovanni Battista.

Guide all’ascolto

Per tutti gli spettacoli in cartellone le guide all’ascolto saranno disponibili sul canale FB del Festival (cervofestival) a partire dal giorno precedente.

Prevendita biglietti

È possibile acquistare i biglietti in prevendita sul sito www.cervofestival.com e nelle agenzie accreditate per tutti gli spettacoli. Il biglietto “ingresso” è disponibile all’acquisto esclusivamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria in loco (Oratorio S. Caterina) e sono suscettibili di riduzione per studenti e bambini.

Agenzie di prevendita

CERVO: Ufficio informazioni turistiche - P.za Santa Caterina, 2 - tel. 0183/406462 - int 3
DIANO MARINA: Dianatours - Via Generale Ardoino, 151 - tel. 0183/404700
SAN BARTOLOMEO AL MARE: Agenzia GIANNA GIUSTO VIAGGI Via Aurelia, 137 - tel. 0183/409426
IMPERIA ONEGLIA: Libreria Ubik Imperia - Piazza San Giovanni, 34 - tel. 0183/291377
IMPERIA PORTO MAURIZIO: Felcar Viaggi - Viale Giacomo Matteotti, 22- tel. 0183/ 63716 - 3280889004
Diritti di prevendita 10% L’acquisto presso le agenzie di prevendita potrà avvenire solo con carta di credito.

Biglietteria

Nelle serate di spettacolo la biglietteria sarà aperta dalle 19.30.

Riduzioni al botteghino

FAI Sezione Liguria - su presentazione della tessera valida per l’anno corrente sarà applicata una riduzione di € 5,00 non cumulabile con altre riduzioni e valida per tutte le tipologie di ingresso, tranne lo spettacolo dell’8 agosto.

RESIDENTI - su presentazione di valido documento d’identità sarà applicata una riduzione pari al 50% non cumulabile con altre riduzioni e valida per tutte le tipologie d’ingresso tranne lo spettacolo dell’8 agosto.

Diversamente Festival

Per le persone diversamente abili è previsto l’ingresso gratuito a tutti gli spettacoli, oltre alla riduzione del 50% sul biglietto dell’accompagnatore e i mezzi della Croce d’Oro di Cervo sono disponibili in piazza Castello per agevolare l’accesso alla/dalla sede dei concerti.

Parcheggio e bus navetta

Nelle serate Festival parcheggio gratuito fino ad esaurimento in via Via Steria. Durante le serate dei concerti nella sola Piazza dei Corallini è previsto bus navetta di collegamento per/da Piazza Castello dalle 19:30 alle 00:30.

Necrologie