Alassio, inaugurato il 20° punto vendita de “Il Mannarino”: la macelleria con cucina che valorizza il Sud e punta sulla filiera italiana
Con l’apertura del punto vendita di Alassio, il marchio raggiunge quota 20 locali attivi

È stata inaugurata ieri sera, in via Brennero 4, la nuova sede de Il Mannarino, la catena di macellerie con cucina che in pochi anni ha conquistato il Nord Italia con un format innovativo capace di coniugare tradizione, qualità e cultura gastronomica. Con l’apertura del punto vendita di Alassio, il marchio raggiunge quota 20 locali attivi, segnando una nuova tappa nel percorso di espansione che ha origine nel Sud ma si sviluppa lungo tutto il territorio nazionale.
Nato dall’intuizione di due imprenditori pugliesi e lombardi, Il Mannarino rappresenta oggi un esempio concreto di imprenditoria italiana che investe sulla valorizzazione delle eccellenze territoriali, con l’ambizione – già in parte realizzata – di costruire una filiera interamente nazionale, dalla produzione alla trasformazione. “Dalla patata al purè, dall’animale alla tartare” ogni fase della lavorazione è curata con attenzione, in nome della trasparenza, della qualità e della sostenibilità.
Il format del locale è semplice ma vincente: puoi entrare per acquistare carne fresca come in una macelleria tradizionale, oppure scegliere i tagli direttamente dal banco e farteli cucinare al momento, gustandoli in un ambiente conviviale, moderno e accogliente. Un’esperienza gastronomica su misura, che mette il cliente al centro.
L’obiettivo non è solo commerciale ma anche culturale: far conoscere e riconoscere le tradizioni della Sud Italia, reinterpretandole in chiave moderna e accessibile, in ambienti informali ma curati, dove la convivialità si sposa con la buona cucina.
L’inaugurazione alassina ha registrato una grande partecipazione di pubblico istituzionale e di curiosi, attratti non solo dal menù – che spazia dalle bombette pugliesi agli arrosticini abruzzesi – ma anche dalla storia di successo che sta dietro al brand. Un successo fatto di scelte strategiche, attenzione al cliente e capacità di leggere le nuove tendenze del mercato food.




